Con 267 giornate di attività nel corso del 2024, Fiera Bolzano Spa ha raggiunto un nuovo record, consolidando la propria funzione di piattaforma per l’economia, la società e l’innovazione in Alto Adige. L’anno appena concluso è stato caratterizzato da una programmazione dinamica, arricchita da eventi propri e di terzi, con un’attenzione crescente verso nuove generazioni e target emergenti, nonché da un forte orientamento alla sostenibilità.
Il core business fieristico ha mostrato un andamento stabile e, in parte, in crescita: Interpoma, alla sua tredicesima edizione, ha confermato la propria posizione internazionale nel settore della melicoltura, Klimahouse e Hotel si sono affermate come pilastri del portfolio fieristico, mentre il nuovo format BEAM – Hospitality Gamechanger Summit, lanciato a maggio 2024, ha debuttato come evento con un alto valore aggiunto per il settore dell’ospitalità, uno dei comparti strategici dell’economia altoatesina.
Parallelamente, Bolzano Slush’D e TEDxBolzano hanno rafforzato il ruolo del FieraMesse H1 Eventspace come palcoscenico d’eccellenza e d’elezione per format innovativi rivolti a un pubblico giovane e creativo. In totale, il quartiere fieristico di Fiera Bolzano ha ospitato 54 manifestazioni, di cui 47 eventi di terzi, a conferma della sua crescente attrattività anche per appuntamenti aziendali, convegni, feste e balli di maturità.
“Fiera Bolzano è oggi più che mai un motore di incontro, scambio e sviluppo per l’Alto Adige”, afferma Greti Ladurner, Presidente di Fiera Bolzano. “Essere stati attivi per oltre tre giorni su quattro dimostra quanto fortemente economia, cultura e comunità si intreccino nel nostro quartiere fieristico”.
La prestazione complessiva dell’esercizio dell’anno 2024 ammonta a 11.095.054 euro, con un utile netto di 413.734 euro.
Un ulteriore traguardo strategico è stato il progresso nel percorso verso la certificazione EarthCheck, standard internazionale per la gestione sostenibile. Il Green Team interno ha completato nel 2024 le attività propedeutiche alla certificazione, a conferma dell’impegno di Fiera Bolzano per diventare la fiera più sostenibile d’Italia e a contribuire attivamente alla definizione di standard responsabili.
Foto/c-Marco Parisi