Al Centro Trevi di Bolzano è stata lanciata oggi l’edizione numero 55 del Festival Studentesco, che animerà diversi spazi culturali bolzanini nelle prossime settimane. 775 gli studenti in gara in 26 diverse categorie, con 15 scuole a contendersi il titolo.
“Siamo felici di annunciare la 55ª edizione del Festival Studentesco, un evento che continua a crescere e a coinvolgere i giovani del nostro territorio. L’impegno dei partecipanti nelle fasi preparatorie è stato straordinario, dimostrando una dedizione e una passione che ci riempiono di orgoglio. Anche quest’anno confermiamo numeri importanti, con 775 studenti delle scuole superiori che si sfideranno in 26 categorie diverse. Questo successo è reso possibile anche grazie all’ottima collaborazione con la nostra rete di partner, che supportano e valorizzano la passione dei giovani, e al prezioso lavoro di tutti i soci volontari dell’associazione“ racconta Davide Mariotti, presidente dell’associazione di volontariato Artist Club.
I primi punti della gara sono già stati assegnati: il liceo Pascoli con la proposta grafica di Anita Bianchi si è aggiudicato il premio per il miglior bozzetto, diventato il manifesto ufficiale dell’edizione 55.
Tra le grandi novità di quest’anno, il ritorno della categoria The Quest: una caccia al tesoro con enigmi da risolvere che porterà il Festival per le vie della città. Sarà proprio questa categoria ad inaugurare il Festival55 domenica 23 marzo, insieme ai Videogiochi senza Frontiere.
Gli appuntamenti riprenderanno poi la settimana successiva con la serata dedicata alle opere cinematografiche (Movie Night) e il Quizzone. Sabato 29 marzo il Festival Studentesco sarà invece in Piazza Walther per gli ormai tradizionali Contest Artistici, con competizioni dal vivo di pittura e disegno, fumetto, scrittura creativa e fotografia, mentre sul palco della piazza si esibiranno dal vivo le Cover band e i rapper per la categoria Get Down. Domenica 30 marzo l’appuntamento sarà invece al Campo CONI per gli attesissimi Giochi senza Frontiere. Per concludere, le serate classiche al Teatro Cristallo (4 e 5 aprile) e le serate moderne con il gran finale l’11 e 12 aprile al PalaResia.
“Il Festival Studentesco, organizzato dai volontari dell’associazione Artist Club possiamo considerarlo ormai parte della storia recente altoatesina. Con il contributo dell’ufficio Politiche Giovanili dell’Assessorato alla cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, sono orgoglioso di questa manifestazione in grado di coinvolgere le scuole superiori di entrambi i gruppi linguistici, diventando così un’occasione di inclusione.” commenta il vicepresidente e assessore Marco Galateo.
“Non solo, negli anni si è dimostrato essere per moltissimi giovani, un percorso formativo extracurriculare in grado di formare quelle soft skills trasversali tanto richieste sia dal mondo della scuola che dal mondo del lavoro. Il Festival studentesco è diventato un esempio di come la cultura possa far acquisire ai giovani competenze ma anche scoprire i loro talenti. Il fatto poi che il Festival duri da ben 55 anni è anche un segnale di ottima salute delle politiche giovanili provinciali.”
“Siamo entusiasti di annunciare il Festival Studentesco Provinciale, un evento che celebra il talento, la creatività e l’impegno dei giovani della nostra provincia. Questa manifestazione rappresenta un’importante opportunità per gli studenti delle scuole superiori di esprimere le proprie passioni con l’obiettivo di promuovere la cultura giovanile, favorire l’incontro tra studenti di diverse istituzioni e stimolare la collaborazione tra scuole, famiglie e comunità rendendo questo evento un grande momento di condivisione e scambio.
Un evento sentito, che è nella mente e nel cuore di diverse generazioni. Una magnifica competizione che esalta talento, creatività, entusiasmo e consente ai giovani di mettersi in gioco.
Invitiamo tutti a partecipare e a sostenere i nostri giovani talenti. La loro energia e creatività sono il futuro della nostra comunità” commenta Christian Battisti, assessore ai giovani del Comune di Bolzano.
PREVENDITA
La prevendita per le serate del Festival è già iniziata: i posti per le serate classiche del 4 e 5 aprile al Teatro Cristallo sono tutti esauriti, mentre ci sono ancora posti in vendita per le serate moderne al PalaResia. I biglietti possono essere acquistati in formato singolo (12€) o come abbonamento per due serate (15€) e sono in vendita presso le casse del Teatro Cristallo e online.
DATI E NUMERI DEL FESTIVAL55
Scuole partecipanti: Campus Fagen, Gymnasium ‘Walther von der Vogelweide’, IIS Bressanone, IISS ‘C. Battisti’, IISS ‘C. De’ Medici’, IISS ‘G. Galilei’, IISS ‘Gandhi’, ITCAT ‘A. e P. Delai’, Istituto Marcelline, Istituto Salesiano Rainerum, Liceo ‘G. Pascoli’, Liceo ‘S. Pertini’, Liceo Classico e Linguistico ‘G. Carducci’, Liceo Scientifico ‘E. Torricelli’, Scuola Professionale ‘L. Einaudi’
Partecipanti: 775
Categorie in gara: 26
Date:
23 marzo: Videogiochi senza Frontiere (UPAD) e The Quest
27 marzo: Movie Night (Teatro Rainerum)
28 marzo: Quizzone (Sala Rosenbach, Piazza Nikoletti)
29 marzo: Contest Live (Piazza Walther)
30 marzo: Giochi senza Frontiere (Campo CONI)
4 e 5 aprile: Serate classiche (Teatro Cristallo)
11 e 12 aprile: Serate moderne (PalaResia)
La manifestazione è organizzata dall’associazione senza scopo di lucro Artist Club, composta esclusivamente da volontari, con il contributo dell’Ufficio Politiche Giovanili dell’Assessorato alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano e il patrocinio del Comune di Bolzano.
Partner culturali:
Teatro Stabile di Bolzano, UPAD, Cesfor, Scuola di Musica Vivaldi, BeYoung, MUA
Partner sociali:
AVIS, ADMO