“Per una nuova funzione innovativa dei mercati agroalimentari”, importante convegno a Bolzano

Il 23.06.2023 scorso presso la Camera di commercio di Bolzano si è svolto il convegno internazionale sul tema “Per una nuova funzione innovativa dei mercati agroalimentari”.

Il convegno, oltre a riprendere una “storica” tradizione di Bolzano nell’affrontare i temi più sensibili dell’evoluzione dei Mercati all’ingrosso nel nostro paese, questa volta riveste una valenza particolare perché pone un tema esistenziale per il futuro di queste strutture annonarie, in un momento particolarmente importante grazie alle risorse del MIPAF PNRR.

Non a caso ben 36 mercati hanno presentato richiesta di finanziamento per il rinnovamento della struttura in riferimento alla logistica, alla digitalizzazione, al risparmio energetico e al rispetto ambientale oltre che per la tutela e la valorizzazione della produzione tipica locale e quindi dei connessi territori d’origine.

Nella relazione introduttiva del prof. Lucio Lucchin troviamo il tema conduttore del convegno: scoprire una nuova funzione innovativa dei Mercati con la quale giustificare la loro esistenza economica e sociale nell’ambito di una politica alimentare che trova importanti punti di riferimento nell’Organizzazione delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura, nell’indicazione della strada del futuro ai Mercati da parte del WUWM – Organizzazione mondiale dei Mercati all’ingrosso – e, last but not least, nelle ultime aperture della Commissione europea verso i Mercati all’ingrosso nell’ambito della strategia “Dal produttore al consumatore”.

Sono seguiti interventi volti ad illustrare l’importanza del canale mercati all’ingrosso-mercati al dettaglio (normal trade), la digitalizzazione e l’e-commerce, il ruolo dei mercati nei Distretti del Cibo, i rapporti con i consumatori e la necessità di aggiornare la legislazione nazionale.

In questo contesto si è riscoperto e rilanciato il ruolo dei Mercati piccoli e medi in Italia, che per il loro numero (vicino a 100 strutture) e la loro essenziale espressione territoriale, ha trovato un filo rosso nei vari contributi dei relatori e dovrebbe richiamare l’attenzione dei decisori istituzionali che purtroppo spesso concentrano la loro attenzione solo sui grandi centri agroalimentari.

Ad integrazione delle dette relazioni, sono state presentate importanti informazioni in merito alla realtà mercatale della Germania e al ruolo che può svolgere la Commissione europea per l’affermazione dei Mercati annonari all’ingrosso.

Nel pomeriggio si è svolta una tavola rotonda riservata alla presentazione di alcuni progetti di rinnovamento dei mercati, presentati per i finanziamenti del PNRR.

Anche il Mercato Generale di Bolzano ha partecipato all’iniziativa. Come noto, il Mercato deve liberare la sede attuale per far posto al progetto di riqualificazione dell’areale ferroviario. Il Consorzio di gestione del Mercato, con il supporto della Camera di Commercio, socio maggioritario, ha individuato alcune aree dove poter insediare la nuova struttura. Si intende cogliere l’occasione per fare del Mercato una struttura più agile e moderna: tramite una piattaforma digitale e logistica si vuole servire meglio la città e la provincia di Bolzano anche in ottica di valorizzazione della produzione locale.

Significativa infine la riunione, svoltasi il giorno precedente nella stessa sede del convegno, del tavolo di lavoro delle Camere di Commercio che svolgono un ruolo di stimolo e di raccordo, fornendo ai governi centrali e locali un contributo per una migliore strategia per lo sviluppo infrastrutturale nel settore dei mercati all’ingrosso.