“Non possiamo che essere orgogliosi per questo riconoscimento internazionale che indica come la strada intrapresa dalla nostra associazione di affiancare alla formazione tradizionale progetti innovativi sia quella giusta per promuovere la sicurezza nei luoghi di lavoro” con queste parole Claudio corrarati presidente della CNA-SHV Trentino Alto Adige ha accolto questo pomeriggio la menzione di merito assegnata dall’International Social Security Association per il progetto“CIAK! Sicurezza”, video realizzato da CNA Alto Adige e dalla Direzione provinciale INAIL di Bolzano che ha ottenuto una menzione di merito nell’ambito dei “Good Practice Awards for Europe 2022”, premi assegnati ogni anno dall’ISSA – International Social Security Association. Il prestigioso riconoscimento a livello europeo ha dato merito di come i sedici video realizzati, grazie ad immagini esemplificative e a una spiegazione sintetica, siano strumenti utili ai lavoratori su come riconoscere ed evitare alcuni dei principali rischi legati a particolari situazioni lavorative. In particolare i filmati riguardano sedici attività molto diffuse ma spesso sottovalutate nei percorsi formativi. Alla base del progetto – spiega Corrarati – vi è stata fin dall’inizio la volontà di parlare di sicurezza sul lavoro con un linguaggio nuovo. Purtroppo la cultura della sicurezza è lontana dall’essere diffusa. Andare oltre alla formazione tradizionale per cercare di raggiungere il più alto numero di lavoratori attraverso nuove forme comunicative rapide ed efficaci – conclude Corrarati – era l’obiettivo del progetto, che è stato poi presentato da Inail alla giuria dell’International Social Security Association, conquistandone il favore. Da evidenziare come nel corso dello scorso anno gli infortuni denunciati all’Inail sono stati più di 550.000. Il problema della tutela della salute e della sicurezza nel nostro Paese resta un tema irrisolto e richiede dunque un approccio sempre più ampio.Se si pensa che in pochi mesi i video hanno raggiunto le 8.000 visualizzazioni, l’obietttivo prefissato dai promotori possiamo affermare sia stato certamente raggiunto. Si sottolinea come il progetto “CIAK! Sicurezza”, sia anche un veloce ed efficace strumento nelle mani delle imprese, che permette di migliorare le pratiche lavorative in azienda e di assolvere, almeno in parte, l’obbligo di informazione dei lavoratori previsto dall’articolo 36 del decreto 81/2008. La formazione dei lavoratori sulla salute e sicurezza sul lavoro va considerata come un percorso chiave per conoscere rischi e situazioni pericolose legate all’attività lavorativa. E le adeguate misure per affrontarle dovrebbero venire ancora prima degli obblighi per legge.
Foto. Progetto CNA premiato