L’occasione è unica, per ammirare i giardini dei palazzi barocchi di Ala. È l’opportunità offerta dalla Giornata Nazionale delle Dimore storiche, che torna questa domenica, 25 maggio, ad Ala.
Il Comune di Ala è socio dell’Associazione Nazionale Dimore Storiche Italiane (ADSI) dal 2019 e grazie a questo periodicamente organizza eventi e occasioni di visita ai suoi palazzi barocchi, che rendono unica l’atmosfera del centro storico. Domenica 25 maggio sarà così la giornata dedicata alla visita dei giardini dei palazzi di Ala, gioiello barocco. Le visite si terranno durante tutto il giorno, il percorso farà tappa dei suggestivi giardini dei palazzi: Taddei, Malfatti Scherer, Angelini, de’ Gresti Filippi, Malfatti Azzolini e de’ Pizzini von Hochenbrunn di Lenna, che ospita il Museo del pianoforte antico. “Siamo entusiasti – dice la vicesindaca e assessora alla cultura Michela Speziosi – di poter promuovere sul nostro territorio anche quest’anno questo evento che ci consente di dare lustro al patrimonio storico-artistico pubblico e privato della nostra città. È un’esperienza unica e arricchente che ci consente di scoprire luoghi che solitamente sono chiusi al pubblico, vivere la storia in modo diretto e sostenere il valore della conservazione di un patrimonio unico e allo stesso tempo impegnativo da mantenere”.
La giornata inizierà alle 9.45 a palazzo Taddei, con i saluti delle autorità comunali e di Wolfgang von Klebelsberg, presidente della sezione del Trentino Alto Adige di ADSI. La prima visita inizierà subito dopo alle 10; visite anche alle 14 ed alle 16. Le visite sono gratuite e dureranno circa un’ora e mezza. Per partecipare bisogna prenotare sul sito www.