Un risultato notevole che conferma la qualità della scuola italiana nell’ambito dell’apprendimento linguistico e dimostra le competenze di studentesse e studenti.
È giunto alla 16° edizione il concorso Sag’s Multi, organizzato da ORF, la radiotelevisione austriaca, che vede studenti e studentesse tenere un discorso dedicato ad uno dei temi proposti in due lingue: il tedesco ed un’altra lingua a scelta.
Venerdì scorso, nella sala da ballo del Municipio di Vienna si è tenuta la cerimonia di chiusura a cui sono stati invitati tutti i finalisti, tra i quali figuravano anche sette studentesse e studenti altoatesini provenienti dal liceo “Torricelli“, l’istituto “De’ Medici” e il Polo economico “Battisti“. Tra loro, Sabrina Ye del “Battisti” e Fatima Sajad del De’ Medici sono state premiate e Fatima è stata addirittura scelta con altri 5 vincitori per tenere alcuni stralci del proprio intervento, in tedesco e urdu, davanti al pubblico viennese.
“È davvero un bellissimo riconoscimento quello che questi studenti e studentesse hanno ottenuto.” commenta Marco Galateo, assessore all’istruzione e vicepresidente della Provincia. “A Vienna non è stata premiata solo la conoscenza della lingua tedesca, che comunque doveva essere di alto livello, visto che si tratta di un concorso austriaco; è stata riconosciuta anche la capacità di organizzare un intervento, di esporre le proprie riflessioni davanti ad un pubblico e di raccogliere informazioni. Davvero un ottimo risultato!”.
Il concorso quest’anno spronava i partecipanti a riflettere sul tema del movimento, inteso sia fisicamente che mentalmente. La capacità di parlare in più lingue o di guardare alla realtà da prospettive diverse è, infatti, sintomatica di una mente vivace, che cerca informazioni e prova a vedere la realtà da diverse prospettive. Sag’s multi offre dunque ai giovani non solo l’opportunità di dimostrare il loro talento per le lingue, ma anche l’occasione di esprimere le proprie opinioni di fronte a un vasto pubblico e quindi di acquisire fiducia in sé stessi. Anche l’Università di Vienna si è interessata a questo concorso, tramite un progetto di ricerca e avviato dal professor Hannes Schweiger dal titolo “SAG’S MULTI – Self-empowerment through multilingualism. Promozione dell’eterogeneità linguistica nella scuola e nella società”.
“I miei complimenti vanno, naturalmente alle studentesse e agli studenti, protagonisti di una bellissima esperienza e di un grande successo” così il Sovrintendente Vincenzo Gullotta. “Voglio però ringraziare anche il personale docente, di tedesco e delle altre discipline, che ha sostenuto con competenza il percorso di questi ragazzi e ragazze”.
I partecipanti della scuola italiana ammessi alla finale del concorso, erano otto:
- Sabrina Ye – ITE Battisti – 3° classe – tedesco e cinese
- Fatima Sajad – de’ Medici – tedesco e urdu
- Sebastian Pramstrahler – Torricelli – 5° classe – tedesco e italiano
- Lisa Pivetta – Torricelli – 5° classe – tedesco e italiano
- Zeno Corrà – Torricelli – 5° classe – tedesco e italiano
- Mihail Atanasovski Mirchevski – Torricelli – 4° classe – tedesco e macedone
- Elena Bonadio – Torricelli – 3° classe – tedesco e italiano
- Amina Jamal – Torricelli – 3° classe – tedesco e inglese.