L’Unione Comunicazione e Terziario Avanzato (Comunicazione e stampa, Digitale, Fotografi ed Editoria) di CNA Alto Adige Südtirol ha confermato alla presidenza Andrea Cappello. Del direttivo fanno parte Giacomo Maestri (Digitale), Patrizia Balzamà (Digitale), Stefania Gander (Editoria) e Mauro Faggionato (Comunicazione e Stampa).
I Mestieri che compongono questa Unione hanno ormai confini sottili, visto che molte aziende di ciascun mestiere svolgono attività anche degli altri mestieri, compresa l’organizzazione di eventi.
Le priorità individuate per i prossimi quattro anni sono lo sviluppo di reti d’impresa e di sinergie imprenditoriali tra le aziende di comunicazione e stampa, sempre più orientate verso le procedure digitali; la tutela sindacale verso le numerose professioni dell’artigianato digitale, codificando il perimetro in sinergia con la Provincia e le scuole professionali; l’integrazione nella filiera territoriale del comparto Editoria e lo sviluppo su base regionale del progetto “Bookhive” – Salone del libro.
Anche l’Unione Servizi alla Comunità (Meccatronici, Carrozzieri, Gommisti, Tintolavanderie, Operatori giardini e verde) ha provveduto a rieleggere i propri rappresentanti. Günther Rabanser è stato confermato presidente dell’Unione, Christian De Vigili è il nuovo portavoce dei meccatronici e in generale della filiera dell’automotive. Tra le problematiche del comparto automotive, la necessità di controlli sui requisiti delle officine, lo smaltimento di pneumatici, lo smaltimento dei rifiuti pericolosi, la manutenzione antincendio e le certificazioni F-GAS. Auspicata, in questo comparto, anche maggiore collaborazione tra le imprese sotto forma di filiera coordinata per assistere i clienti a 360 gradi.
Foto. Il direttivo di CNA Comunicazione e Terziario Avanzato,,da sinistra: Giacomo Maestri, Mauro Faggionato, Andrea Cappello, Stefania Gander, Patrizia Balzamà e il vicepresidente provinciale Cristiano Cantisani