Indiep Festival 5.1: la maratona musicale giovanile diventa regionale

Il 10 maggio al Castel Mareccio dalle 14.30 alle 0.30 torna l’Indiependence Festival, alias Indiep Festival, la maratona musicale nata durante il lockdown del 2021 e che si è successivamente reinventata in presenza nell’originale location del Castel Mareccio. Si alterneranno 15 esibizioni di giovani artisti musicali da tutto il territorio regionale, per quasi 10 ore di musica. E quest’anno si suona anche a Trento.

Il maxi-concerto, autoironico e irriverente, mette al centro le nuove generazioni proponendo uno spazio ai giovani musicisti indipendenti che spesso faticano a trovare un palco. La manifestazione è organizzata dall’associazione giovanile BeYoung (UPAD) insieme all’Assessorato ai Giovani del Comune di Bolzano e alla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige.

Cos’è “Indiep Festival”?

Indiep nasce nel 2021 dall’idea del musicista Jacopo Schiesaro, in arte “Fanchi”. In pieno lockdown a primavera 2021, è stato dato uno spazio fisico a 30 giovani musicisti locali che per circa 7 ore hanno proposto, insieme ai giovani conduttori, uno show musicale in diretta streaming visibile al pubblico da casa. L’evento aveva ottenuto un numero costante di 100 spettatori con un totale finale di oltre 4.000 visualizzazioni della diretta. Successivamente la formula è stata reinventata all’interno della cornice del Castel Mareccio, con la presenza del pubblico (l’anno scorso ci sono state 1.200 presenze nell’arco della giornata) e la registrazione dei video delle performance, successivamente caricati su YouTube.

L’edizione 2025

L’Indiep fa forza su un’identità costituita da diversi elementi: uno spazio musicale per giovani emergenti senza alcun concorso o giudizio; un clima da sagra con stand degli alpini e il tradizionale strauben al centro dell’attenzione; giovani presentatori che si alternano sul palco; la capacità di prendersi poco sul serio.

“La grande novità dell’edizione 2025 è che a Bolzano i palchi saranno due, e non più uno solo” spiega Thomas Traversa, del collettivo Supermarket, tra i responsabili della parte musicale del festival “Questo ci permetterà di offrire ancora più spazio a proposte diverse, aumentando il ritmo e la varietà dell’esperienza musicale.”

Novità ancora più grande sarà invece una seconda giornata di musica, questa a volta a Trento. Grazie al sostegno della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, Indiep sbarca infatti nel capoluogo trentino il 14 giugno per 8 ore di musica all’aperto nel cortile de La Bookique.

“Il festival ha dimostrato in questi anni di essere una manifestazione in grado di unire i due panorami musicali di Trento e Bolzano” afferma l’Assessore regionale Angelo Gennaccaro “E come regione è stato per noi fondamentale permettere alla manifestazione di espandersi anche fisicamente sul territorio trentino, per esportare ciò che di buono era già stato fatto musicalmente a Bolzano”

Punto focale, oltre a quello musicale, rimane il coinvolgimento di un nutrito staff di volontari e collaboratori che si occupano di tutte le aree organizzative, dalla parte tecnica musicale (quest’anno gestita dal collettivo Supermarket) ai diversi presentatori che si alternano nella conduzione.

“Questo festival è anche una preziosa occasione per offrire ai più giovani l’occasione di cimentarsi nella presentazione di eventi con un affiancamento di chi l’ha già fatto negli scorsi anni” sottolinea Rossella Ruele, responsabile della parte presentatori per BeYoung “In un mondo in cui ovunque è richiesta già esperienza, ci piace dare un’opportunità così rara in un contesto libero come Indiep”

“Il nostro obiettivo principale è proprio quello di creare più occasioni possibili che permettano ai più giovani di esprimersi e di sentirsi parte attiva di una società in costante evoluzione” dichiara l’Assessore ai Giovani del Comune di Bolzano Christian Battisti “Questo festival è un ottimo esempio del sostegno del Comune di Bolzano verso il settore, per uno stimolo costante alla crescita delle competenze trasversali, che non sempre riescono a trovare sfogo”.

L’evento del 10 maggio

L’Indiep Festival 5.1 inizierà alle 14.30 al Castel Mareccio di Bolzano con ingresso libero. La parte musicale principale si svolgerà nel cortile interno a partire dalle 15, mentre dalle 16 inizierà la musica sul palco esterno.

Durante il pomeriggio ci saranno delle performance circensi con Slam Circus e gli stand food & drink del Gruppo Alpini Piani Rencio, con lo strauben a farla da padrone.

Veniamo alla line-up. Gli artisti partecipanti sono quasi tutti giovani musicisti attivi sulla scena locale e per la maggior parte si tratta di artisti emergenti.

“Arrivati ormai alla quinta edizione abbiamo una punta di orgoglio nel poter interagire con artisti che conoscevano già il festival da spettatori e adesso ci si esibiranno” ammette Luca Criscuolo, responsabile della parte artisti per BeYoung “La varietà di generi musicali è veramente alta quest’anno e c’è molta voglia di sfruttare le diverse occasioni di palco per mostrare diverse sfaccettature del proprio stile”

Ecco la line-up completa di cantautori e musicisti che suoneranno tra le 14.30 e le 21:

Sara Kane, Asyle, Cera, Ariel Trettel, PKR, Halo, Pooja Rebeiro, But Beautiful, DD e QLCS, Fuggitivi

Dopodichè tutto lo spazio sarà riservato a dj e producers che dalle 21.00 alle 0.30 faranno ballare il castello. Questa è la line-up:

Wicked & Bonny, Monkey Monsta, IMMA, Kleris & Curious Boy, ENA.

Foto, Giulia Torresani