Michael Gaismair tra storia e futuro 

Dal 7 al 9 maggio 2025 il Teatro Comunale di Vipiteno ospiterà il prestigioso convengo «Michael Gaismair e la questione della giustizia nel contesto storico e attuale». L’evento approfondisce la figura del capo contadino tirolese Michael Gaismair e le sue visioni di giustizia da diverse prospettive: dalle guerre contadine del XVI secolo fino alle questioni sociali contemporanee.

Un programma vario per tutti gli interessati

Il convegno prende il via mercoledì 7 maggio con la conferenza inaugurale, tenuta dallo storico tedesco Ralf Höller („Die Bauernkriege 1525/26: Vom Kampf gegen Unterdrückung zum Traum einer Republik“– Raetia/Kohlhammer 2024).

Giovedì 8 maggio i partecipanti potranno prendere parte a una giornata di conferenze con relatori di fama nazionale e internazionale, tra cui Giorgio Politi, Martin P. Schennach e Bohumil Jiroušek. Al centro del dibattito ci saranno temi come la violenza nella guerra contadina tirolese, il ruolo delle donne in quel periodo e la possibile costituzione di uno stato guidato da Gaismair. Il programma prevede, inoltre, una visita guidata della città di Vipiteno.

Venerdì 9 maggio sarà dedicato alle quarte e quinte superiori, che parteciperanno a workshop su temi attuali quali la giustizia di genere, i diritti degli animali, l’economia del bene comune e la giustizia sociale attraverso un reddito di base incondizionato. A guidare i workshop saranno Martin Lintner, Martha Verdorfer, Alessandra Spada, Sepp Kusstatscher e Johannes Engl.

Il convegno è organizzato dall’Archivio Provinciale, dalla Società Michael-Gaismair e dalla Città di Vipiteno. La partecipazione è gratuita. Le lingue ufficiali del convegno sono il tedesco e l’italiano (non è previsto servizio di traduzione). Il programma completo e le informazioni per iscriversi alla visita guidata e ai workshop sono disponibili sul sito della Società Michael-Gaismair: michael-gaismair.it

Vipiteno 2025 all’insegna di Michael Gaismair e delle guerre contadine

Oltre al convegno storico, nel corso dell’anno a Vipiteno si svolgeranno eventi dedicati ai 500 anni delle guerre contadine e al capo contadino Michael Gaismair, nato proprio a Vipiteno. Il progetto Euregio «Mitmischen! Ma come?» del Museo Civico di Vipiteno, in collaborazione con associazioni e attori locali, invita la cittadinanza e tutte le persone interessate a film, laboratori teatrali, mostre e concerti, con l’obiettivo di motivare la popolazione all’azione per una città e un futuro più giusti. Il format più partecipativo è sicuramente il laboratorio cittadino «Un manifesto per Vipiteno», in cui in cinque incontri i cittadini di Vipiteno elaboreranno un manifesto di intenti per la città.

Nei prossimi mesi si segnalano altri appuntamenti da non perdere. Dal 16 maggio al 28 giugno sarà possibile visitare la mostra dell’associazione per arte e cultura LURX «The Power of Love», che esplora l’amore come mezzo di resistenza. E ancora, il 25 luglio si inaugurerà la mostra «Provare la ribellione al Museo Civico di Vipiteno». L’esposizione offre prospettive artistiche contemporanee sulla storia locale prima e durante le guerre contadine. Dettagli sugli eventi e sul progetto nel suo complesso sono disponibili sul sito mitmischen-macome.com.