Torna il Merano Flower Festival

Il Merano Flower Festival celebra la diversità di piante, fiori e arbusti rari con espositori provenienti da vari angoli d’Europa. È un’occasione in cui conoscere alcuni dei più importanti giardinieri italiani, ma anche per divertirsi e imparare nei laboratori dedicati a bambini, ragazzi e adulti. Il tutto, nella inimitabile cornice della Passeggiata Lungo Passirio. Il titolo di questa edizione dell’evento – un green event in tutti i sensi – è “Respect”. Rispettare gli altri e se stessi significa rispettare tutto ciò che ci circonda, a partire dalla natura.

Questo, e altro ancora è il Merano Flower Festival, la più elegante mostra-mercato dell’Alto Adige. Gli orari d’apertura: giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 aprile dalle 10 alle 19, domenica dalle 10 alle 17; l’accesso è libero. L’organizzazione è curata dall’Azienda di Soggiorno di Merano.

Da venerdì a domenica, la giornata inizia con un esclusivo petit déjeuner nei pavillon in stile Liberty sulla Passeggiata Lungo Passirio (ore 9.00-12.00, con prodotti del marchio di qualità Gallo Rosso); da giovedì a sabato, quando il tardo pomeriggio annuncia la sera (ore 17.00-19.00) un aperitivo con Slow Food stuzzica la liaison tra fiori e sapori.

Alla manifestazione trovano spazio le piante più belle e disparate: rose e glicini, camelie e magnolie, ma anche quelle più rare tra cui tillandsie, pelargoni, piante da ombra. Espositori provenienti da tutta Italia e da diversi angoli d’Europa presentano un ricco spettro di varietà botaniche, molte della quali altrimenti difficilmente trovabili. Al loro fianco, produttori e artigiani offrono cosmetici, gioielli, fiori commestibili, dolci floreali, sali…

Fra i protagonisti ci saranno giovani chef altoatesini: presenteranno una cucina di stampo vegetariano nello stand Slow Food.

Le visite guidate consentono di esplorare il verde della città e dei suoi giardini (anche privati) camminando: per esempio il parco della casa di cura Martinsbrunn o quello di Villa Tivoli, la passeggiata fra gli espositori del Festival alla ricerca di rarità del festival assieme al maestro giardiniere Carlo Pagani, o ancora all’orto delle erbe aromatiche sulla Passeggiata Tappeiner.

I laboratori sapranno stimolare la creatività e soddisfare la sete di conoscenza. Si possono creare ecosistemi in vasi di vetro, deo creme e roll on con oli essenziali, vasi di carta. Ma anche scoprire di più sul micelio, oppure cogliere alcuni suggerimenti con le ricette “svuotafrigo”. Inoltre sarà possibile mettersi alla prova con il flower quiz.

I concerti del Merano Flower Festival, sulla terrazza del Kurhaus, durante le quattro giornate spaziano dal jazz al blues, dal pop al rock fino al country e al tango: alla colonna sonora dell’evento contribuiscono Since 11, Rooftop, Moritz Gamper, Santoni Family, Tragos de Tango e Tonal Acoustic Duo.

La cerimonia di apertura è in programma giovedì 24 aprile alle 11 sulla terrazza del Kurhaus: a dare il benvenuto sarà Ingrid Hofer, presidente dell’Azienda di Soggiorno di Merano; in programma un’esibizione di danza della scuola di ballo Only Dance e la musica dal vivo dei Since 11 fino alle 13.30.

Foto, Petit Déjeuner/c-Fabio Rubini KV Meran