Raccolta rifiuti nel biotopo Valsura, area Natura 2000 del Comune di Merano

Il 15 marzo 2025 scorso, più di 20 volontari e volontarie motivati si sono incontrati nella riserva naturale della foce del Valsura, il torrente che dopo aver attraversato la Val d’Ultimo sfocia nell’Adige nei pressi di Lana, per raccogliere rifiuti abbandonati.

In accordo con l’Ufficio Natura della Provincia di Bolzano, gli organizzatori dell’azione hanno scelto a ragion veduta la riva sinistra del fiume nell’area Natura 2000. “Si tratta di una zona di riposo speciale per animali e piante, non accessibile al pubblico”, ha spiegato Patrick Egger, padrino del biotopo. Leo Hilpold, direttore dell’ufficio provinciale, ha confermato che questa raccolta dei rifiuti è in linea con gli obiettivi di gestione dell’area Natura 2000 “Biotopo Valsura” e contribuisce alla valorizzazione degli habitat.

Le due associazioni ambientaliste di volontariato Etschtal e AmUm MeranO odv hanno realizzato per la prima volta questa azione di cura del biotopo come progetto comune.

Sette bambini, insieme agli adulti, hanno riempito in due ore dieci sacchi di rifiuti con lattine, bottiglie, mozziconi di sigarette e bottiglie di plastica. Addirittura sono stati recuperati anche vecchi pneumatici di camion.

“I rifiuti di plastica abbandonati nella natura non si degradano, ma si scompongono in minuscole particelle di microplastiche che si accumulano nel terreno e nelle acque entrando a far parte della catena alimentare. Gli animali potrebbero morire rimanendo intrappolati nelle bottiglie di vetro abbandonate e nei fili da pesca”, dichiarano gli ambientalisti impegnati. I sacchi di rifiuti sono stati raccolti e smaltiti lo stesso giorno dal responsabile del Comune di Lana.

Foto. Volontari e volontarie impegnati nell’iniziativa