La Casa delle Associazioni di Brunico ha ospitato mercoledì scorso 26/3 l’evento “L’olio sotto la lente – come riconoscere un olio di qualità”, organizzato da UPAD in collaborazione con Agraria Riva del Garda – Cantina e Frantoio dal 1926. L’incontro ha riscosso un grande successo, coinvolgendo un pubblico attento e curioso, desideroso di approfondire la conoscenza sull’olio extravergine d’oliva.
L’appuntamento si è rivelato un’occasione unica per apprendere nozioni fondamentali su come selezionare consapevolmente un olio di qualità. La prima parte dell’incontro, dedicata alla lettura delle etichette, ha fornito ai partecipanti strumenti pratici per comprendere le diverse classificazioni dell’olio (extravergine, vergine, olio d’oliva ecc.) e per interpretare correttamente le diciture spesso fuorvianti come “spremitura a freddo” e “processi meccanici”.
Sono stati inoltre illustrati i principali rischi di frode nel settore e forniti preziosi consigli sulla conservazione ottimale dell’olio. Il momento più atteso è stato senza dubbio l’analisi organolettica, durante la quale i partecipanti hanno potuto mettere alla prova il proprio palato con la degustazione guidata di due differenti oli. Grazie a questo esercizio pratico, il pubblico ha imparato a riconoscere le caratteristiche sensoriali di un buon olio, come il fruttato, l’amaro e il piccante, e a comprenderne il corretto abbinamento con i cibi.
L’entusiasmo dei partecipanti ha confermato l’importanza di eventi di questo tipo, in grado di diffondere una maggiore consapevolezza sulla qualità dell’olio d’oliva. A conclusione dell’incontro, sono state presentate ulteriori iniziative di approfondimento, che hanno suscitato grande interesse e curiosità tra i presenti. Il successo di questa giornata dimostra quanto sia fondamentale l’educazione alimentare e la conoscenza delle eccellenze del nostro territorio. UPAD e Agraria Riva del Garda si confermano promotori di cultura e qualità, con la promessa di organizzare nuovi appuntamenti per continuare a esplorare il meraviglioso mondo dell’olio extravergine d’oliva.
Foto, da sinistra. Donatella Calò, Graziella Orsan, Marilena Tommasoni, Beppe Mora di UPAD, Magdalena Prast e Furio Battellini di Agririva