Dal 29 marzo, ogni sabato fino al 25 ottobre: il Mercato Meranese è una finestra spalancata su cibi e bevande, prodotti territoriali ma anche artigianato dell’Alto Adige. Al 100 per cento. Sempre il 29 marzo, il FarmFood Festival presenta il meglio delle aziende agricole sudtirolesi con il marchio di qualità “Gallo Rosso”.
Il Mercato Meranese, in centro città, si rivolge soprattutto ai consumatori consapevoli e curiosi. Contadini e artigiani propongono un’ampia gamma di prodotti, tutti provenienti dall’Alto Adige. Ogni sabato dal 29 marzo, dalle 9 alle 13, i produttori caratterizzano corso Libertà superiore, presso piazza della Rena, in modo “Naturalmente regionale!”.
Il turnover degli espositori è garanzia per la stagionalità dei prodotti. Già in primavera si possono trovare le prime lattughe e gli spinaci, asparagi ed erbe aromatiche, formaggi e yogurt freschi di mucca, pecora e capra, prodotti a base di carne realizzati con cura nei mesi invernali, come salsicce affumicate (Kaminwurzen), prosciutto, pancetta o würstel. Completano l’offerta marmellate e creme spalmabili, sottaceti, vini, grappe, salse, sciroppi e miele. Sul posto, artigiani e artigiane realizzano ed espongono borse e cappelli, berretti e altri accessori in feltro o lana. E ancora gioielli, articoli di design e di uso quotidiano, confezionati con materiali tradizionali e tanta creatività. Il Mercato meranese è una piattaforma nella quale i produttori hanno la garanzia di una vetrina che valorizza criteri di qualità.
I banchi, progettati dal meranese Martino Gamper, rappresentano l’interfaccia del sabato tra agricoltura e artigianato, commercio e vita cittadina. Per garantire un’offerta funzionale e allo stesso tempo variegata, i partecipanti abituali al mercato assicurano la continuità, mentre altri presentano i loro prodotti stagionali e possono quindi essere trovati solo di tanto in tanto.
In prossimità del Mercato Meranese, lo stesso giorno dell’inaugurazione del Mercato, il Kursaal ospita il FarmFood Festival e il meglio delle aziende agricole altoatesine. Il 29 marzo, 90 produttori provenienti da tutta la provincia si riuniscono per mostrare la loro eterogeneità: nei campi, nelle cantine, negli affumicatoi. Il marchio di qualità “Gallo Rosso” garantisce che l’intera catena – dalla produzione delle materie prime alla lavorazione e alla commercializzazione – avvenga direttamente in azienda. Ai consumatori e ai rivenditori, agli albergatori e ai gestori di esercizi di ristorazione, viene dedicato ben più che un approfondimento in materia: le degustazioni e gli show cooking di nove chef altoatesini faranno da complemento all’esperienza. La novità di quest’anno è la cena di gala (inizio alle 19): il menu di sei portate con accompagnamento di vini, anch’esso realizzato con prodotti di qualità.
Foto. Mercato meranese@Hannes Niederkofler