Attualmente molti consumatori altoatesini stanno ricevendo chiamate da numeri sconosciuti. La segnalzione ci giunge dal Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) che informa con precisione le modalità della truffa. Una voce registrata dall’altra parte della linea informa del ricevimento del loro curriculum vitae e li invita ad aprire una chat su WhatsApp per ricevere maggiori dettagli al riguardo.
Attenzione: Nessun datore di lavoro serio farebbe offerte di lavoro attraverso chiamate pre-registrate oppure chiederebbe di comunicare esclusivamente tramite WhatsApp.
Questo tentativo di truffa rischia di suonare credibile soprattutto per chi sta attivamente cercando un impiego, tuttavia si sottolinea che altro non è che un raggiro. Chi, incuriosito dalla possibile offerta di lavoro, apre la chat in WhatsApp, viene reindirizzato ad una inesistente agenzia per lavori online, mentre si tratta della nota “truffa dei like”.
Il vero scopo dei truffatori è quello di convincere le loro vittime a trasferire somme di denaro sempre più ingenti verso piattaforme di trading-online fraudolente. Non appena i versamenti sono andati a buon fine, i truffatori svaniscono improvvisamente nel nulla e riavere indietro i propri soldi diventa praticamente impossibile.
Il Centro Tutela Consumatori Utenti suggerisce come proteggersi dalla truffa dei curriculum:
- ignorate le chiamate sospette e bloccate immediatamente il numero di telefono;
- non cliccate su link e non aprite chat in WhatsApp su richiesta di persone sconosciute;
- controllate sempre le pagine web ufficiali delle imprese, e diffidate di chi vi propone investimenti in piattaforme non regolamentate;
se sospettate una truffa, informate subito le autorità e il CTCU.
Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) raccomanda la massima prudenza, e consiglia di non accettare simili offerte di investimento.