Mobilità sostenibile a Merano, infoday il 9 gennaio

Giovedì 9 gennaio 2025, dalle ore 10 alle ore 18 nella sala 104 al 1° piano del palazzo municipale, è in programma un evento informativo pubblico per spiegare alla popolazione i contenuti e gli obiettivi del Piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS) e del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU).

A illustrare i documenti e a rispondere alle domande delle persone interessate ci saranno l’ingegner Stefano Ciurnelli e i tecnici dell’Unità speciale della mobilità del Comune di Merano.

Pochi giorni fa la Giunta comunale di Merano ha accolto il PUMS, il Piano urbano della mobilità sostenibile, e il PGTU, il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU). I due strumenti di pianificazione, strettamente coordinati tra loro, mirano a rendere la mobilità di Merano sostenibile per il futuro e a migliorare la qualità della vita della popolazione.

Nel PUMS convergono una serie di elementi accuratamente selezionati e collegati tra loro che mirano ad ottenere un risultato: la mobilità sostenibile. Si tratta di questioni quali l’ottimizzazione del trasporto pubblico, la creazione di strutture di interscambio o nodi intermodali per pendolari e turisti, la realizzazione di infrastrutture per pedoni e ciclisti, la regolamentazione del trasporto stazionario nonché la promozione di piani di logistica urbana sostenibile dedicati. L’implementazione del PUMS getta inoltre le basi per l’accesso a fondi statali ed europei.

Entrambi i documenti – PUMS e PGTU – sono stati elaborati dall’esperto di mobilità, ingegner Stefano Ciurnelli, su incarico dell’amministrazione comunale.

Giovedì 9 gennaio 2025, dalle ore 10 alle ore 18 nella sala 104 al 1° piano del palazzo municipale, è in programma un evento informativo pubblico per spiegare alla popolazione i contenuti e gli obiettivi del Piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS) e del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU). A illustrare i documenti e a rispondere alle domande delle persone interessate ci saranno l’ingegner Stefano Ciurnelli e i tecnici dell’Unità speciale della mobilità del Comune di Merano.

Cosa prevede l’iter

Dopo il via libera al PUMS e al PGTU da parte della Giunta comunale, i documenti sono stati pubblicati all’albo pretorio digitale del Comune.

Cittadine e cittadini hanno la facoltà di presentare osservazioni in merito entro il 17 febbraio 2025. Per farlo, è disponibile, sulla pagina internet del PUMS, un modulo specifico.

Dopodiché l’esecutivo esaminerà tali osservazioni decidendo se e in quale misura integrarle nei due Piani.

La nuova versione dei due documenti verrà quindi sottoposta all’esame e all’approvazione definitiva del Consiglio comunale.

Ulteriori informazioni

Informazioni sul PUMS e sul PGTU e modulo per le osservazioni

Presentazione del PUMS e del PGTU in Consiglio comunale da parte dell’ingegner Stefano Ciurnelli.

Le slide proiettate in aula (con testi in lingua tedesca)