Assegnati i Premi DANZA&DANZA 2024

MILANO Sul primo numero dell’anno del magazine Danza&Danza (gennaio/febbraio) vengono annunciati i Premi D&D assegnati dai critici e giornalisti della testata ad artisti, spettacoli e progetti che si sono distinti nell’anno appena archiviato sui palcoscenici italiani.

Nato nel 1987 da un’idea di un editore illuminato, Mario Bedendo, e dell’allora critico di balletto del Corriere della Sera ed editorialista di Danza&Danza Mario Pasi, il Premio D&D è stato pensato come riconoscimento all’artisticità, all’originalità, al talento tra ciò che viene proposto nell’ambito della danza e della coreografia sui palcoscenici italiani nell’anno solare. Diviso in categorie, alcune rimaste invariate dalle origini perché imprescindibili, altre modificate in base alle segnalazioni dei critici in giuria di concerto con i tempi e con quanto visionato, il Premio continua a focalizzarsi sulla volontà di dare merito a chi ha lavorato bene, si è distinto, ha entusiasmato, ha fatto la differenza lanciando segnali per un roseo futuro.

La selezione 2024 presenta alcune novità rispetto al passato: in aggiunta alle categorie miglior produzione per corpi di ballo, miglior spettacolo contemporaneo, migliori interpreti, coreografi, danzatori emergenti, nella categoria miglior produzione italiana è stata inserita la distinzione tra grande o media scala relativa alla capacità produttiva e alla storicità dei soggetti presi in esame. Nuove le segnalazioni per la valorizzazione del repertorio, per la musica originale e il disegno luci, nonché la separazione, per la categoria miglior coreografo degli ambiti del balletto contemporaneo e della danza contemporanea. Il Premio alla miglior produzione italiana – mid scale è stato titolato a Silvia Poletti, la nostra collega scomparsa agli inizi del 2024.

La giuria composta da Maria Luisa Buzzi, Elisabetta Ceron, Azzurra Di Meco, Giuseppe Distefano, Roberto Giambrone, Francesca Pedroni, Sergio Trombetta ha assegnato per il 2024 i seguenti Premi D&D:

PRODUZIONE CORPI DI BALLO

Serata Benjamin Millepied

Cor. Benjamin Millepied Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma/Equilibrio Festival

SPETTACOLO CONTEMPORANEO

Age of Content

Cor. (La)Horde Ballet national de Marseille

COREOGRAFO – BALLETTO CONTEMPORANEO

Juliano Nunes

COREOGRAFO – DANZA CONTEMPORANEA

Rafaële Giovanola

COREOGRAFO/INTERPRETE

Friedemann Vogel

Die Seele am Faden/Soul Threads

COREOGRAFI EMERGENTI

Leïla Ka Giovanni Insaudo

INTERPRETI

Manon Parent Alice Raffaelli

INTERPRETI EMERGENTI

Linda Giubelli

Solista – Corpo di ballo del Teatro alla Scala

Eliana Stragapede

Compagnia Peeping Tom

PRODUZIONE ITALIANA – GRAND SCALE

Notte Morricone

cor. Marcos Morau CCN/Aterballetto

PRODUZIONE ITALIANA – MID SCALE

La Duse

cor. Adriano Bolognino-Rosaria Di Maro COB – Compagnia Opus Ballet

DISEGNO LUCI

Fabiana Piccioli

per Die Seele am Faden/Soul Threads

MUSICHE ORIGINALI

Kim Gordon

per takemehome di Dimitri Chamblas

DANZATORI ITALIANI ALL’ESTERO

Elena Bottaro

Prima ballerina- Wiener Staatsballet

Luca Acri

First Soloist- The Royal Ballet

PREMIO ALLA CARRIERA

Virgilio Sieni

VALORIZZAZIONE REPERTORIO MM Contemporary Dance Company

Grosse Fugue

cor. Maguy Marin

Le motivazioni della giuria sono pubblicate sul n.320 di Danza&Danza (gen/feb 2025) disponibile in edicola dal 9 gennaio e in formato digitale sulla APP Danza&Danza dal 4 gennaio nonché sull’edizione digitale Internazionale in lingua inglese del magazine No. 47 (January/February 2025) acquistabile sulla APP Danza&Danza International (Apple Store, Google Play, Windows 8 e www.pocketmags.com).

Foto, La Horde Marseille Age Of Content/c-Andrea Macchia