Competenze sempre più specializzate richieste ai membri dei Consigli di amministrazione delle Cooperative Raiffeisen dell’Alto Adige

Venerdì 6 dicembre, superato l’esame finale, si è svolta, presso l’Hotel Laurin, la cerimonia di consegna dei diplomi ai 21 partecipanti del corso di formazione “Fit & Proper nelle Cooperative di Credito”.

Alla luce della crescente complessità del settore bancario, anche i membri dei Consigli di amministrazione e di vigilanza delle cooperative di credito, come le Casse Raiffeisen, sono chiamati a sviluppare competenze sempre più specializzate. Proprio per rispondere a questa esigenza, la Federazione Cooperative Raiffeisen dell’Alto Adige ha organizzato, quest’anno per la terza volta, il corso “Fit & Proper nelle Cooperative di Credito”.

Da ottobre a dicembre il percorso formativo, articolato in sei moduli per un totale di 50 ore, ha fornito ai membri di Consigli di amministrazione e vigilanza strumenti pratici per affrontare le sfide del settore. Tra i temi affrontati: principi economici e legali, il modello aziendale e l’organizzazione di una banca cooperativa, la gestione bancaria con focus sui prestiti più comuni, i processi di credito, la valutazione del rischio e l’analisi dei principali modelli di rischio.

L’obiettivo principale era quello di rafforzare la governance aziendale e garantire l’idoneità ai mandatari e mandatarie delle Casse Raiffeisen. Come è noto, nel 2020, il Governo italiano ha ridefinito e innalzato significativamente i requisiti di accesso per i mandatari del settore bancario. Tra i criteri principali figurano onestà, integrità e disponibilità in termini di tempo, ma viene rivolta grande attenzione anche all’esperienza, alle competenze tecniche ed alla professionalità. I mandatari di nuova elezione sono dunque tenuti a soddisfare requisiti professionali specifici oppure, in alternativa, completare un percorso formativo finalizzato al conseguimento della certificazione necessaria, che può essere ottenuta frequentando il corso Fit&Proper.

Prima della consegna dei diplomi, Robert Zampieri, direttore generale della Federazione Cooperative Raiffeisen, ha voluto sottolineare la crescente importanza del ruolo rivestito dai mandatari, che si affermano quale importante supporto al fianco dei direttivi delle Casse Raiffeisen. A tenere i diversi corsi, accanto ad esperte e professionisti della Federazione Cooperative Raiffeisen – dall’area legale alla revisione contabile, fino all’erogazione di prestiti – ci sono stati ancora una volta i professori della Facoltà di Economia della Libera Università di Bolzano.

La consegna dei diplomi ai 21 partecipanti, si è tenuta il 6 dicembre scorso, in occasione della festività di San Nicolò, nella cornice dell’Hotel Laurin a Bolzano ed è stata moderata da Susanne Reif, collaboratrice presso l’unità Formazione della Federazione Cooperative Raiffeisen. Il presidente della stessa, Herbert Von Leon e il direttore generale Robert Zampieri, assieme al Prof. Alex Weissensteiner, rettore della Libera Università di Bolzano, hanno espresso ai partecipanti le loro congratulazioni per il superamento dell’esame finale. Il presidente Von Leon ha infine ringraziato l’Università di Bolzano per la preziosa collaborazione nell’organizzazione del corso.

Foto,da sinistra Robert Zampieri e Herbert Von Leon, rispettivamente direttore generale e presidente della Federazione Cooperative Raiffeisen, il prof. Alex Weissensteiner, rettore della Libera Università di Bolzano, assieme a Klara Oberlechner, una tra i 21 partecipanti al percorso di formazione