La società delle Api, il loro linguaggio, il rapporto con l’uomo

 

Venerdì 6 dicembre 2024 alle ore 17.30 presso il Punto We di Piazza Domenicani 22 a Bolzano, per il Progetto “Incontri a caso: benessere a 360°  del Club Arcimboldo, si parlerà della “Società delle Api” con Giuseppe Pilati Apicoltore. L’incontro verterà su tre argomenti: L’uomo e le api, il loro linguaggio e il miele e il polline.

Le api sono tra gli insetti più evoluti in natura, strutturate in società molto ben organizzate, tra le più complesse del regno animale.

Una colonia di api può essere vista come un super organismo formato da diversi individui tutti imparentati tra loro che vivono in un alveare, una struttura composta da celle esagonali e aree altamente funzionali.

Le api sono divise in caste che formano una colonia. Le tre tipologie di individui che vivono nella colonia sono diverse sia nella morfologia che nelle funzioni, Infatti esistono api operaie, fuchi e l’ape regina.

Detta in poche parole, anche se molto riduttivo, funziona così: la regina regna e coordina le operaie per produrre il miele e i fuchi per riprodursi.

Un approfondimento molto importante su un alimento come il miele che si sa che ci aiuta a stare bene.

Immagine, la società delle api