Prima assegnazione del “Schaly Pichler Premio Anziani “Visite specialistiche nelle residenze per anziani”.

Oggi, nel corso di una cerimonia presso l’Accademia della Cassa di Risparmio di Bolzano, in occasione della Giornata del Volontariato, è stato assegnato per la prima volta il “Schaly Pichler Premio Anziani” un riconoscimento per meriti e iniziative straordinarie nelle residenze per anziani, istituito dall’associazione “Luce per la terza età” e promosso da ARpA (Associazione delle residenze per anziani dell’Alto Adige). Il premio, del valore di 5.000 euro, è stato assegnato al progetto “Visite specialistiche nelle residenze per anziani”, realizzato da medici volontari del Comitato Provinciale di Bolzano della Croce Rossa Italiana (CRI).

“Questo premio, che d’ora in poi verrà assegnato annualmente, è non solo un riconoscimento, ma anche un ringraziamento a coloro che, con il loro impegno, migliorano in modo significativo la vita dei nostri anziani”, ha dichiarato Martina Ladurner, Presidente dell’Associazione delle Residenze per Anziani dell’Alto Adige, durante il suo discorso di apertura.

Il progetto premiato, avviato nel 2021 dal Dott. Franco Perino, dermatologo in pensione, in collaborazione con la Croce Rossa dell’Alto Adige, affronta una questione cruciale: fornire assistenza specialistica direttamente nelle residenze per anziani.

.Grazie a questo progetto cui hanno aderito 32 residenze, gli specialisti possono visitare i pazienti direttamente nella loro residenza e, se necessario, il personale medico può richiedere l’intervento dei medici volontari della Croce Rossa.

Ad oggi, il progetto conta la partecipazione di sette medici volontari specializzati in branche come dermatologia, psicogeriatria, gastroenterologia, medicina palliativa e chirurgia. Tra i servizi offerti rientrano anche ecografie ed elettrocardiogrammi.

“Questo progetto non solo alleggerisce il disagio dei residenti, ma rappresenta anche un importante supporto al personale assistenziale nelle strutture. È un esempio di come il volontariato, unito alla competenza, possa fare una reale differenza”, ha commentato la giuria. Nel corso dell’anno 2024 sono state effettuate oltre 1270 visite specialistiche.

Durante la consegna del premio da parte dell’Associazione delle Residenze per Anziani e dell’associazione Luce per la terza età, la Presidente Martina Ladurner ha espresso profonda commozione: “L’impegno di questi medici non offre solo assistenza sanitaria specialistica, ma restituisce dignità e qualità della vita ai nostri anziani. Siamo lieti di sostenere questo progetto con 5.000 euro per garantirne la continuità.” La cerimonia è stata accompagnata da esibizioni musicali e da un discorso di elogio personale tenuto da Benjamin Egger, coordinatore del progetto per ARpA, e Ulrich Seitz, membro del consiglio direttivo dell’associazione.

 Tutte le attività vengono svolte su base volontaria, un segno dell’impegno straordinario dei membri, che dedicano il loro tempo e le loro energie al servizio di una giusta causa. Con questo sostegno diversificato e mirato, Luce per la terza età lancia un chiaro messaggio di solidarietà, offrendo nuove speranze e una migliore qualità della vita agli anziani che necessitano di aiuto.

 

Immagine. Cerimonia di premiazione, da sinistra la vicepresidente di Luce per la terza età Manuela Bertagnolli, la segretaria di Luce per la terza età Renate Pichler, il premiato medico volontariato Franco Perino, il presidente della Croce Rossa Alto Adige Manuel Pallua, l’assessora provinciale Rosmarie Pamer, la presidente di Luce per la terza età Ingrid Hofer, la presidente ARpA Martina Ladurner, il membro del consiglio direttivo ARpA Ulrich Seitz, il direttore ARpA Oswald Mair, il vice direttore ARpA Benjamin Egger.