Bolzano chiude con successo “La Nueva Ola”, Festival del cinema spagnolo e latinoamericano

S’è conclusa il 27 novembre scorso, con la proiezione del film “Upon Entry – L’arrivo”, la seconda edizione bolzanina de “La Nueva Ola – Festival del cinema spagnolo e latinoamericano”. Un’edizione che ha riscosso un successo tale da superare ogni più rosea aspettativa degli organizzatori, Exit Media e Logos Dolomiti.

Circa 800 le persone che hanno partecipato alle proiezioni e alle altre iniziative aperte al pubblico di ogni età che hanno arricchito l’evento. Ad aprire il festival è stato Bajo Terapia di Gerardo Herrero, film perfettamente in linea con la giornata del 25 novembre, dedicata alla lotta contro la violenza di genere.

Apprezzatissimi dagli istituti scolastici del territorio sono stati i matinée, che hanno affrontato con profondità tematiche di grande rilievo: da Yuli, biografia emozionante del ballerino cubano Carlos Acosta, passando per 20.000 especies de abejas, un toccante racconto sull’identità di genere, fino a Campeones, che ha trattato il tema della disabilità con leggerezza e sensibilità. Gli studenti hanno avuto modo di riflettere su questioni cruciali come l’immigrazione, il riscatto personale e la diversità, grazie anche a un progetto speciale: la realizzazione di podcast, curati dalle classi del Liceo Gandhi e del Liceo Carducci. Questi contenuti, ora disponibili su Spotify e altre piattaforme, hanno riscosso un grande successo e si pensa già a replicare l’iniziativa il prossimo anno.

Grande entusiasmo è stato espresso dai responsabili delle associazioni del territorio, che si sono alternati sul palco durante i tre giorni del festival per dialogare con gli studenti e le studentesse presenti in sala.

Claudia Cantisani, presidente di UISP, ha manifestato un apprezzamento particolare per l’evento, sottolineandone il valore culturale e formativo, e si è detta aperta a collaborazioni per sviluppare nuovi progetti futuri legati al festival.

Anche i rappresentanti di Centaurus e CSV hanno elogiato l’iniziativa, riconoscendone la capacità di coinvolgere e sensibilizzare la comunità su temi di grande attualità.

Cinzia Grasso, organizzatrice dell’evento sul territorio, si è detta pienamente soddisfatta: “È stato emozionante in questa seconda edizione vedere il pubblico rispondere con tanto entusiasmo, dalle scuole alle associazioni locali, al pubblico affezionato dimostrando quanto il cinema possa essere un potente veicolo di cultura e dialogo.”

Tra i partner del festival, la Regione Trentino-Alto Adige, alla Provincia di Bolzano, l’Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere, il Comune di Bolzano, l’Azienda di Soggiorno,Loacker, la Fondazione Mario Gottardini, al CSV, a Uacademy, Agorà Eventi e al Centro Trevi.

Con entusiasmo, gli organizzatori guardano già alla terza edizione, con l’obiettivo di continuare a offrire a Bolzano un festival capace di unire intrattenimento e riflessione, portando il meglio del cinema spagnolo e latinoamericano.