Proprio nei giorni cruciali che vanno dal 25 novembre, “Giornata contro la violenza sulle donne” al 10 dicembre, “Giornata dei diritti umani” una nuova pietra miliare nell’empowerment femminile è dato dalla firma della Carta Etica dello Sport creata dal Soroptimist International d’Italia a favore delle atlete e per la parità di genere.
Il Club Merania del Soroptimist International, nell’ambito delle proprie numerose attività, ha recepito il progetto nazionale del Soroptimist International Italia, “Donne e sport: la lunga strada verso la parità”. Questo progetto trae spunto dal Centenario del Giro d’Italia, partito da Milano nel 1924, a cui prese parte Alfonsina Strada, unica donna ad aver gareggiato nella storia del Giro, abbattendo il muro che vietava l’accesso alle gare di ciclismo alle donne, diventando così pioniera della parità fra sport maschile e femminile. Una “lunga strada” che ha iniziato a percorrere Alfonsina con la sua bicicletta, ma indubbiamente è ancora lunga la strada da percorrere per raggiungere il traguardo di una parità di genere piena ed effettiva, soprattutto in ambito sportivo. Il progetto ha avuto il suo avvio nella promozione e sottoscrizione della “Carta Etica per il superamento dei divari e delle discriminazioni di genere”.
L’opportunità per la sottoscrizione di questo documento è offerta dal festival “Women Sport 2024” in programma dal 4 al 14 dicembre, che la città di Merano dedica allo sport femminile. Ben due le giornate in cui il Club Merania è protagonista: il 4 dicembre, giornata della sottoscrizione della Carta Etica e l’11 dicembre che il Club ha voluto interamente dedicare alle giovani generazioni, il futuro della nostra società. Saranno quindi gli studenti delle scuole medie e superiori italiane e tedesche i protagonisti della giornata. Éprevista la partecipazione d testimonials e relatori/relatrici d’eccezione.
Così l’assessore alla Sport Nerio Zaccaria rispetto a Convegno: “Un importante momento di riflessione sulle diverse sfaccettature dello sport al femminile, con un focus particolare sulla parità di genere”.
Il giorno dell’inaugurazione ufficiale ci sarà, quindi, la sottoscrizione della Carta etica da parte del Comune di Merano– nelle persone del sindaco Dario Dal Medico, della vicesindaca Katharina Zeller e dell’assessore allo sport Nerio Zaccaria- e dalla rappresentante del Soroptimist International Italia, la rappresentante dell’Assist (associazione nazionale atlete), la Presidente del Club Merania Johanna Herbst. In particolare con questa sottoscrizione il Comune si impegna a promuovere anche con altri soggetti pubblici e privati, “l’abbattimento di ogni stereotipo e pregiudizio, incoraggiando in particolare le bambine e i bambini a interessarsi a praticare qualunque disciplina sportiva”, in veste amatoriale o agonistica, dall’infanzia alla maturità”, siano esse, essi in condizioni di piena abilità o disabilità. Gli impegni richiesti “concreti”, oltre a garantire la presenza sul territorio di impianti sportivi idonei, sono la definizione dei criteri del loro utilizzo, la raccolta di dati sulla popolazione residente che pratica attività sportiva per intervenire, dove si dovessero evidenziare divari di genere, con campagne promozionali, coinvolgimento delle famiglie, delle scuole.
Per sensibilizzare le giovani generazioni sulla valenza sociale della pratica sportiva – che tra i vari contributi insegna il rispetto delle regole, il rispetto reciproco, l’aiuto a fare squadra – il Club Merania ha coinvolto le scuole organizzando un concorso denominato “MANIFESTO della CARTA ETICA DELLO SPORT 2024”. Rivolto alle scuole secondarie di primo grado, il concorso prevede la produzione di un manifesto avente come oggetto gli articoli della Carta Etica. Ogni plesso scolastico è stato invitato a partecipare con un massimo di dieci elaborati. Gli elaborati verranno valutati da una Commissione costituita da esperti di comunicazione/ sportivi/ artisti/ grafici, in base a criteri definiti. Il giorno 11 dicembre ci sarà la premiazione.
Nella stessa giornata saranno presentati brevi sketch teatrali, inerenti alla tematica del convegno da parte di alcune alunne della scuola “Luigi Negrelli. È prevista, inoltre, la presentazione da parte degli studenti del Liceo linguistico di lingua tedesca “Gymme” del quaderno di dadittico realizzato dagli studenti della 4Csp e dedicato ai loro coetanei e ai ragazzi della scuola media. Un insieme di biografie di donne che hanno contribuito a dare un forte contributo per la parità di donne e di un quaderno didattico sulle donne alle Olimpiadi”.