Ricerca e Scuola di Qualità per affrontare le sfide della Società Odierna

Si è aperto oggi il Convegno Internazionale della Società Italiana di Pedagogia (SIPed), ospitato presso la Libera Università di Bolzano, sul tema “Formare al tempo della transizione ecologica, digitale e interculturale”. L’evento ha richiamato oltre 1000 tra studiosi, ricercatori e docenti universitari, ponendo la ricerca pedagogica al centro del dibattito sulle grandi sfide della società contemporanea.

L’apertura dei lavori è stata affidata al Prof. Pierluigi Malavasi, Presidente della SIPed, che ha ribadito il valore delle Scienze della Formazione nella costruzione di un futuro sostenibile: “Dove c’è formazione di qualità, c’è futuro. È nostro compito affrontare insieme le transizioni globali con un impegno scientifico e culturale capace di generare cambiamento.”

Tra gli interventi istituzionali, l’assessore provinciale Philipp Achammer, collegato online, ha sottolineato: “Dobbiamo puntare alla ricerca scientifica per superare le difficoltà della società odierna. Una scuola di qualità, basata su una solida ricerca, è la chiave per affrontare le sfide future e costruire una società equa e inclusiva.”

In presenza, il Vicesindaco di Bressanone, Ferdinando Stablum, ha portato i saluti del Comune: “Siamo onorati di ospitare un evento che celebra il dialogo tra ricerca, formazione e comunità. La nostra città si impegna a sostenere iniziative che promuovano una cultura educativa di alto livello.”

Il Prorettore della Libera Università di Bolzano, Prof. Marco Baratieri, ha accolto i partecipanti esprimendo gratitudine per la scelta dell’Ateneo come sede del convegno e ribadendo l’impegno dell’Università nel promuovere l’eccellenza formativa e scientifica.

La Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Prof.ssa Antonella Brighi, ha evidenziato l’importanza del lavoro interdisciplinare per affrontare i cambiamenti in atto: “La nostra Facoltà si pone come un laboratorio culturale e scientifico, capace di rispondere alle esigenze della società contemporanea.”

Infine, il Presidente del CUNSF (Consiglio Universitario Nazionale delle Scienze della Formazione), Prof. Domenico Simeone, ha sottolineato il ruolo chiave della comunità pedagogica nel generare risposte efficaci alle sfide ecologiche, digitali e interculturali.

Il convegno, che proseguirà fino al 30 novembre, include 70 sessioni di lavoro, 34 gruppi di ricerca SIPed, 7 Progetti di Rilevanza Nazionale (PRIN) e 4 Cattedre UNESCO. Con oltre 40 università coinvolte, l’evento conferma il ruolo della Libera Università di Bolzano come un crocevia di idee e un punto di riferimento per il dibattito pedagogico europeo.

Foto. Apertura convegno, professore Malavasi, preside di facoltà prof.ssa Antonella Brighi, prorettore Marco Baratieri