Dopo un’eccellente stagione, si chiudono i battenti dei Giardini di Castel Trauttmansdorff e del Touriseum che, quest’anno hanno accolto 399.680 ospiti da 60 Paesi, con una media giornaliera di 1.715 visitatori. Il mese che ne ha registrato il numero maggiore è stato maggio (65.715), seguito da agosto con 59.855. Si conferma anche l’aumento delle visite da parte delle famiglie: Trauttmansdorff viene percepito sempre di più come una destinazione escursionistica per grandi e piccini.
Nel 2024, i Giardini si sono concentrati interamente sulle succulente, cui hanno dedicato l’esposizione temporanea “Succu…cosa?”, che ha riscosso un grande successo. Lo stesso vale per altri eventi, tra cui le “Serate ai Giardini” presso il Laghetto delle Ninfee, che hanno entusiasmato oltre 8.300 appassionati di musica. La stagione si è conclusa lo scorso fine settimana con il 6° Vintage Market del Touriseum, che ha coinvolto 2.723 visitatori.
Il Touriseum si prende ora una pausa invernale, ma riaprirà insieme ai Giardini il 1° aprile 2025, sebbene questi ultimi rimarranno attivi anche in inverno: per la prima volta, il parco luminoso Lumagica ammalierà l’Italia e l’Alto Adige.
“La stagione 2024 ha dimostrato in modo straordinario che i Giardini di Castel Trauttmansdorff e il Touriseum continuano a essere una meta ispiratrice per visitatori e visitatrici di tutto il mondo,” afferma l’Assessore provinciale Luis Walcher. “Sono particolarmente lieto, che grazie al progetto Lumagica, possiamo offrire per la prima volta l’opportunità di vivere i Giardini di Castel Trauttmansdorff anche durante l’inverno. Con questo nuovo capitolo, apriamo una parte dei Giardini in una stagione tranquilla – avvolta da luci e da un’atmosfera magica. Questo dimostra quanto il team in loco sia innovativo e dedicato. Siamo curiosi di vedere cosa ci riserveranno i prossimi mesi e guardiamo con entusiasmo alla stagione 2025.”
“Possiamo essere nuovamente soddisfatti di una stagione di grande successo e ne siamo profondamente grati,” aggiunge la direttrice dei Giardini, Gabriele Pircher. “Sono però ancora più felice di vedere quest’anno, per la prima volta, i Giardini aperti anche in inverno. Chiuderemo solo per pochi giorni e, a partire dal 21 novembre, potremo offrire ai visitatori e alle visitatrici la versione invernale dei Giardini con Lumagica, mostrando Trauttmansdorff in veste sfavillante”.
Tra le 16.30 e le 21.00, infatti, un percorso illuminato di circa 1,3 chilometri inviterà i visitatori a immergersi nella magia della luce e a vivere i Giardini in una prospettiva nuova e suggestiva.
Oltre all’installazione luminosa, il team in loco assicurerà alle piante il meritato riposo, occupandosi dei preparativi per la prossima stagione. Nel 2025, gli ospiti potranno ammirare la mostra fotografica di fama mondiale “International Garden Photographer of the Year” (Jgpty) costituita da suggestive fotografie naturalistiche.
Con le esposizioni “I viaggi del futuro” ad aprile e “I selvaggi anni ’70” a giugno, nel 2025, il Touriseum vuole gettare uno sguardo al passato e al futuro, documentando le sfide affrontate dai professionisti del turismo mezzo secolo fa e immaginando i viaggi del futuro.
Foto. I Giardini di Castel Trauttmansdorff @Othmar Seehauser