Tutto sul testamento biologico e i diritti sanitari

Un interessante evento si terrà presso l’UPAD di Bolzano (via Firenze 51) giovedì 24 ottobre alle ore 18.00 dedicato a uno dei temi più delicati e attuali del panorama medico e giuridico. Si tratta delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), comunemente conosciute come testamento biologico, introdotte in Italia con la legge 219/2017. L’incontro sarà condotto dal Dr. Massimo Bernardo, Direttore del Servizio Aziendale Cure Palliative. L’appuntamento rappresenta un’opportunità unica per approfondire la conoscenza su un tema che coinvolge direttamente il diritto alla salute, l’autodeterminazione dei pazienti e la gestione delle scelte mediche in situazioni critiche. Le Disposizioni Anticipate di Trattamento consentono a ciascuno di noi  di esprimere in anticipo la propria volontà riguardo a trattamenti sanitari futuri, qualora si trovasse in condizioni di incapacità decisionale. Il Dr. Massimo Bernardo, grazie alla sua esperienza professionale, guiderà i partecipanti attraverso una riflessione approfondita non solo sulle DAT, ma anche su un aspetto meno noto quale la Pianificazione Condivisa delle Cure, chiarendo dubbi e fornendo informazioni essenziali. Verranno affrontati temi come il significato del testamento biologico, il contesto legale e medico in Italia, e l’importanza di discutere in famiglia e con i propri cari di questioni legate alla fine della vita. L’incontro è aperto a tutti, con particolare interesse per chi desidera acquisire una maggiore consapevolezza sui propri diritti in ambito sanitario e su come garantire che le proprie scelte vengano rispettate anche in situazioni di estrema vulnerabilità.
Perché partecipare? Questo evento si rivolge non solo a chi ha a cuore temi come la dignità della persona e la tutela della volontà del paziente, ma anche a professionisti del settore sanitario, operatori sociali e a chiunque voglia essere informato e preparato su un argomento che, prima o poi, potrebbe toccare ciascuno di noi o i nostri cari. Un’occasione di dialogo e confronto su un tema di grande rilevanza etica e personale. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

In foto Massimo Bernardo