La nuova stagione teatrale del Piccolo Teatro Carambolage di Bolzano si aprirà il 4 ottobre con la star televisiva Dirk Stermann. È uno dei cabarettisti e presentatori più popolari in Austria ed è noto in tutta l’area di lingua tedesca per i suoi programmi televisivi, film, romanzi e come membro del duo “Stermann & Grissemann”. Al Carambolage presenterà il suo primissimo spettacolo di cabaret solista “Zusammenbraut”, per il quale ha ricevuto il premio Salzburger Stier 2024 – secondo la Süddeutsche Zeitung “un pezzo maledettamente forte”, secondo il Profil “intelligente e molto divertente”.
Altri ospiti del cabaret nella prossima stagione saranno: l’artista poliedrico Christof Spörk, che eseguirà una “danza delle uova” fedele al titolo dello spettacolo con umorismo intelligente e molta musica; Lukas Lobis con il suo nuovo spettacolo solista; il premiato duo di cabaret musicale “Mackefisch”; l’autore e cabarettista tedesco con radici altoatesine Jess Jochimsen; i comici musicali internazionali Carrington & Brown; la star emergente Teresa Reichl; la star di TikTok Stefan Leonhardsberger; l’idolo locale Gianluca Iocolano; il poeta di palcoscenico Philipp Scharrenberg; i grandi calibri della scena del cabaret Gunkl, Eva Eiselt, Lars Reichow e molti altri.
Il punto culminante annuale è il “Niederstätter surPrize”, che quest’anno si terrà dal 6 all’8 novembre. Nella 22a edizione del Concorso Europeo di Arte varia si incontreranno teste coronate. Tutti gli artisti partecipanti hanno già vinto premi e sono giustamente in competizione anche per il “Niederstätter surPrize 2024”!
Si presentano al pubblico Julien Cottereau, un maestro francese del mimo che tocca il cuore, l’eccentrico artista di performance Trygve Wakenshaw della Nuova Zelanda e il trio multiculturale Tridiculous che ci stupirà. Ognuno potrà scegliere il proprio favorito e alla fine dei tre giorni di competizione si saprà a chi verranno assegnati il 1° premio (3.000 Euro), il 2° premio (2.000 Euro) e il 3° premio (1.500 Euro). Oltre ai premi in denaro, verranno assegnati anche dei trofei, quest’anno ideati dall’artista altoatesino Andreas Rier. Eva Kuen condurrà le serate come presentatrice.
Per gli appassionati di teatro ci saranno tre produzioni da non perdere: A ottobre andrà in scena “DER TRAAM” (Il sogno). Un’opera sull’amore e i tanti modi di abitare dei fratelli Gamper basata su un testo di Selma Mahlknecht, in una produzione congiunta dei teatri cittadini altoatesini Carambolage, Dekadenz, Stadttheater Brunico e Theater in der Altstadt Merano. Recitano Brigitte Knapp, Viktoria Obermarzoner, René Dalla Costa e Georg Kaser con l’accompagnamento musicale dal vivo di Reinhilde Gamper.
A gennaio, “DIE DEUTSCHLEHRERIN” (L’insegnante di tedesco) per la regia di Fabian Kametz garantirà suspense da thriller, e a maggio è in programma “THE TURING-MACHINE” per la regia di Eva Kuen – un toccante ritratto della vita di Alan Turing, oggi considerato un genio e il padre del computer e dell’intelligenza artificiale.
Anche gli appassionati di musica non rimarranno a mani vuote: sia gruppi locali che star internazionali saranno i benvenuti al Carambolage. Hanno annunciato la loro presenza Since11, il trio Samuel Blaser-Vincent Courtois-Bruno Chevillon, il gruppo “cordes y butons”, la Genesis Tribute Band “Supper’s Ready”, il chitarrista fingerstyle Franco Morone, Lukas Augscheller, il compositore e interprete Marcello Fera, i Moving Krippenspielers di Matthias Schriefl, il quartetto “Animali Notturni” di Marco Stagni, “Wild As Her” con musica country, la band cult viennese di soul “5/8erl in Ehr’n” e molti altri.
Una parte fissa del programma del Carambolage da anni è uno spettacolo mensile di Improtheater Carambolage, che in primavera festeggerà i 20 anni di presenza sul palco. Invece, viene lanciata per la prima volta la collaborazione con l’Unione Autrici e Autori Sudtirolo SAAV. Si attendono quindi con impazienza nuovi impulsi interdisciplinari.