Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino “La città che vorrei”

Oggi, 5 giugno 2024, in concomitanza con la Giornata mondiale dell’ambiente, si è svolto all’Eurac a Bolzano il primo convegno delle aziende di servizi ambientali dell’Euregio Tirolo-Alto Adige .
Con il convegno “Urban Sustainability – La città che vorrei”, patrocinato dall’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino” SEAB ha voluto riunire rappresentanti e portatori di interessi dei tre territori dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e fornire un’opportunità di networking e di scambio intensivo di esperienze. Hanno accolto l’invito e sono intervenuti il Sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi, il Direttore dell’ufficio Gestione rifiuti della Provincia di Bolzano, Giulio Angelucci e l’Assessora comunale all’ambiente Chiara Rabini.
Durante la giornata sono state illustrate strategie per migliorare la pulizia urbana, esplorando come i diversi portatori di interessi in materia di pulizia e gestione dei rifiuti possano interagire in modo sostenibile, ma anche come si dovrebbe ridisegnare il rapporto tra le persone e i rifiuti.
Kilian Bedin, Presidente SEAB ha aperto la giornata dando il benvenuto a tutti i partecipanti: “È per noi un grande onore ospitare oggi rappresentanti di diversi enti, istituzioni e aziende del Tirolo, Alto Adige e Trentino. Le imprese municipalizzate e le loro attività ambientali sono costantemente sotto gli occhi di tutti. La gestione dei rifiuti e l’igiene urbana sono un tema onnipresente tra i diversi portatori di interesse e la collaborazione è ormai imprescindibile”, ha sottolineato Bedin.
Il Segretario generale dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, Christoph von Ach ha dichiarato: “Questa conferenza rappresenta un punto di partenza per un ulteriore approfondimento della cooperazione nell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, in particolare per quelle città e quei centri urbani in cui il tema della pulizia urbana e della prevenzione dei rifiuti è un problema importante”.
Il primo intervento della giornata ha visto l’esperto in gestione sostenibile dei rifiuti urbani Marco Ricci, della ditta Altereko Sas, presentare un confronto dei quadri normativi e dell’organizzazione dei servizi dei tre capoluoghi dell’Euregio, Innsbruck, Bolzano e Trento.
È seguita la relazione di Matthias Fulterer, Direttore generale di SEAB SpA sulle “città alpine in evoluzione”, con focus sull’impatto dei moderni fenomeni sociali, quali pendolarismo e turismo, sull’organizzazione e la progettazione dei servizi di pulizia urbana.
Reinhard Oberguggenberger, Direttore della divisione gestione rifiuti di Innsbrucker Kommunalbetriebe AG, ha illustrato il funzionamento e il ruolo dell’impianto di selezione materiali Ahrental nella valorizzazione delle frazioni riciclabili, mentre Andrea Miorandi, Amministratore delegato di Dolomiti Ambiente Srl di Trento, si è soffermato in particolare sul ruolo della digitalizzazione per la registrazione, il monitoraggio e la pianificazione dei percorsi di raccolta dei rifiuti e di pulizia della città nonché sul tema della decarbonizzazione delle attività di raccolta.
In pomeriggio Melanie Gille, Direttrice di NochMall GmbH, ha presentato il primo grande magazzino di articoli di seconda mano di Berlino: un luogo dove sperimentare l’economia circolare e la prevenzione dei rifiuti. Infine, il responsabile del Dipartimento comunale MA48 di Vienna Josef Thon e la responsabile delle relazioni pubbliche e relazioni esterne Martina Ableidinger hanno illustrato le strategie di comunicazione per la sensibilizzazione sulla raccolta differenziata e la pulizia urbana a Vienna, ponendo l’attenzione sull’importanza del coinvolgimento e della responsabilizzazione dei cittadini.

Nella foto di gruppo da sinistra: Giulio Angelucci, Direttore dell’Ufficio Gestione Rifiuti della Provincia di Bolzano; Chiara Rabini, Assessora comunale all’Ambiente; Kilian Bedin, Presidente SEAB; Christoph von Ach, Segretario generale dell’Euregio; Stefano Sacchi, Direttore Tecnico SEAB; Matthias Fulterer, Direttore Generale SEAB; Marco Ricci, Altereko; Andrea Miorandi, Amministratore Delegato Dolomiti Ambiente e Reinhard Oberguggenberger, Responsabile della divisione Gestione Rifiuti di Innsbrucker Kommunalbetriebe