“Mediare, riparare, conciliare. Giustizia riparativa e consensuale nel procedimento davanti al giudice di pace”È questo il tema del convegno promosso dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol d’intesa con la Struttura territoriale di Trento della Scuola Superiore della Magistratura e in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento nell’ambito della formazione prevista per la magistratura di pace.
Il prossimo 3 maggio nella Sala Conferenze “Fulvio Zuelli” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento, un’intera giornata sarà dedicata ad approfondire temi di particolare attualità, come la giustizia riparativa e la giustizia consensuale, con riferimento ai procedimenti davanti al giudice di pace, conclude infatti il programma formativo 2023-2024, elaborato per i giudici di pace.
“La Regione, in virtù delle norme di attuazione in materia di giudici di pace, è da sempre impegnata a valorizzare tale magistratura – spiega la dirigente della Ripartizione III della Regione Eva Maria Kofler – supportando i relativi uffici con personale, strumenti e servizi e attribuendo particolare importanza alla formazione di tali giudici, destinati ad assumere nel tempo sempre maggiore rilievo”.
Foto. Eva Maria Kofler, dirigente @III Tipartizione Regione Trentino Alto Adige