Il settore frutticolo dell’Alto Adige si presenta a Berlino

La fiera Fruit Logistica offre ai rappresentanti dell’industria altoatesina l’accesso al mercato globale.
Il settore frutticolo altoatesino si presenta in questi giorni sul palcoscenico internazionale della Fruit Logistica di Berlino. La fiera, leader a livello mondiale per l’industria ortofrutticola, è il punto d’incontro annuale per i rappresentanti del settore provenienti da tutto il mondo e offre quindi un accesso diretto al mercato globale. L’Alto Adige, uno dei territori frutticoli più importanti d’Europa, non può ovviamente mancare. Fiore all’occhiello sono le mele altoatesine e le migliori aziende locali dell’industria frutticola, che offrono servizi e prodotti altamente innovativi nel settore della frutta. Come negli anni precedenti, IDM Alto Adige ha organizzato la partecipazione alla fiera. La Fruchtwelt Bodensee, in programma a fine febbraio, e la Interpoma di Bolzano, a novembre, saranno altre occasioni per il settore di presentarsi con lo stand altoatesino di IDM.
L’industria delle mele è un pilastro importante per l’economia dell’Alto Adige: le mele dei 6.000 melicoltori altoatesini sono coltivate su una superficie totale di 18.000 ettari ed esportate in oltre 70 Paesi del mondo. Anche i prodotti e i servizi delle aziende che si sono sviluppate intorno al settore delle mele e che si occupano di temi quali la conservazione, lo stoccaggio e il confezionamento di frutta e verdura o la logistica sono molto richiesti. Sette dei principali fornitori altoatesini sono attualmente presenti a Berlino: Biometic di Bressanone, Terra di Bolzano, Rizzi Fresh di Lana, Griba di Bolzano, Isolcell di Laives, Marvil Engineering di Magrè e Palbox di Egna.
«Con espositori provenienti da oltre 90 Paesi e visitatori specializzati da 140 Paesi, la Fruit Logistica è il principale punto di incontro per commercianti, partner e produttori ortofrutticoli di tutto il mondo. È quindi il posto giusto per noi per presentare la competenza dell’Alto Adige come territorio frutticolo leader a livello mondiale», afferma il CEO di IDM Erwin Hinteregger, sottolineando l’importanza della presenza dell’Alto Adige alla fiera. «Lo stand altoatesino, organizzato da IDM, è ogni anno un punto d’incontro per numerosi visitatori e politici di alto livello. Quest’anno l’ospite d’onore è il Segretario di Stato tedesco per l’economia, l’energia e le imprese, Severin Fischer». Hinteregger ha inoltre dichiarato che, con una presenza ben riuscita alla fiera di Berlino e le numerose altre attività svolte durante l’anno, IDM vuole contribuire attivamente a mantenere e ad accrescere ulteriormente il ruolo dell’Alto Adige, molto importante a livello internazionale, nel settore della frutta.
Lo stand altoatesino principale, nel padiglione 6.2, ospita il Consorzio delle Cooperative Ortofrutticole dell’Alto Adige (VOG), l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta VI.P. e Fruttunion, l’Associazione degli esportatori ed importatori altoatesini di prodotti ortofrutticoli. Lo stand non è solo un punto d’incontro e una piattaforma per tutti i partecipanti alla fiera e i visitatori, ma ha anche un proprio “Tasting Corner”, organizzato dal Consorzio Mela Alto Adige. Qui vengono offerte speciali degustazioni di mele con un sommelier. In questo modo i visitatori possono familiarizzare con l’ampia varietà di mele altoatesine.
«Il pubblico di questa fiera deve poter sperimentare con il proprio palato la varietà di sapori e la qualità delle nostre mele, indipendentemente dal fatto che si tratti di varietà a indicazione geografica protetta come “Gala” o “Golden Delicious”, oppure di varietà contrattualizzate come “Cosmic Crisp®” o “yello®”», afferma Georg Kössler, presidente del Consorzio Mela Alto Adige. «Tutte le varietà hanno contribuito a rafforzare la posizione dell’Alto Adige sul mercato e a garantire la competitività a lungo termine della produzione di mele altoatesine. L’innovazione delle varietà, la sostenibilità lungo l’intera catena del valore e i più alti standard di qualità nella coltivazione sono al centro del nostro impegno». Kössler ha inoltre sottolineato che la Fruit Logistica di Berlino è la più importante presenza collettiva sul mercato per l’industria delle mele all’estero e serve ad analizzare la situazione attuale, a fare rete e a confrontarsi e scambiare idee con i colleghi del settore. Allo stesso tempo, fornisce preziose informazioni su trend e novità.
Le prossime tappe importanti per l’industria frutticola altoatesina sono già state programmate: la partecipazione con lo stand di IDM alla Fruchtwelt Bodensee, la fiera internazionale per la frutticoltura, la distillazione e la tecnologia agricola, che si terrà a Friedrichshafen a fine febbraio, e la partecipazione a fine novembre alla Interpoma di Bolzano, la fiera internazionale per la coltivazione, la conservazione e la commercializzazione delle mele.

Foto,  da sinistra: Walter Pardatscher (direttore VOG), Thomas Theiner (direzione acquisti/vendite Fructus Meran), Georg Kössler (presidente del Consorzio Mela Alto Adige), Thomas Oberhofer (vicepresidente del Consorzio Mela Alto Adige), Erwin Hinteregger (CEO IDM Alto Adige) e Martin Pinzger (direttore VIP)/c-Benjamin Pritzkuleit