Da oggi, mercoledì 31 gennaio, fino a sabato 3 febbraio, Fiera Bolzano ospita Klimahouse, l’appuntamento per addetti ai lavori e interessati al mondo della sostenibilità in edilizia. Saranno quattro giornate di fiera con oltre 100 eventi, 400 espositori e fari puntati sulle tendenze del settore edile. Oltre al focus sulla sostenibilità, gli altri temi principali dell’edizione 2024 saranno il legno, la sfida energetica, i materiali e l’innovazione in edilizia. Tra i momenti clou spicca la premiazione della seconda edizione del Wood Architecture Prize by Klimahouse.
Il Presidente di Fiera Bolzano, Armin Hilpold, ha ufficialmente dato il via ai lavori: “Negli ultimi anni, Klimahouse si è trasformata in un vero e proprio laboratorio interdisciplinare per l’edilizia sostenibile a livello nazionale. Con oltre 100 eventi concentrati in quattro giorni, Klimahouse rappresenta un punto di riferimento cruciale per l’edilizia orientata al futuro. Oltre alle aziende leader, partecipano anche università e istituti di ricerca di prestigio, esperti di fama mondiale, start-up e oltre 200 giornalisti accreditati che rappresentano l’intero panorama della stampa italiana del settore.
Foto, da sinistra.Matteo Borghi, ANIT; Ulrich Santa, Direttore Agenzia CasaClima; Armin Hilpold, Presidente di Fiera Bolzano; Laura Prinzi, Head of Business & Technical Partnership di PoliHub; Renzo Caramaschi, Sindaco della città di Bolzano; Vito Cusumano, Commissario del Governo Prefetto per la Provincia di Bolzano; Claudio Corrarati, Vicepresidente di Fiera Bolzano nonché Presidente di CNA Trentino Alto Adige; Hannes Mussak, Vicepresidente di lvh.apa; Ruggero Rollini, divulgatore scientifico di Superquark+; Stefan Konder, Vicesindaco della città di Bolzano; Johanna Ramoser, Assessora nella Giunta comunale di Bolzano. Foto @Marco Parisi