Nel bilancio sociale 2023 sono stati raccolti dati e numeri relativi al contributo che ogni giorno le 494 imprese associate danno al benessere sociale ed economico del territorio. Complessivamente, le imprese associate a Confindustria Alto Adige occupano oltre 53.000 persone in tutta Italia, di cui più di 42.000 nella sola Provincia di Bolzano. Per dare l’idea di cosa significhi concretamente 42.000 persone si pensi che la città di Merano, la seconda città dell’Alto Adige, conta poco più di 41.000
Secondo i dati dell’Osservatorio provinciale del mercato del lavoro nelle attività manifatturiere industriali l’89,7 per cento dei contratti di lavoro è a tempo indeterminato. Nessun altro settore si avvicina a questo valore: la media provinciale è pari al 70,3 per cento e nel settore pubblico i contratti a tempo indeterminato rappresentano il 79,6 per cento del totale.
Posti di lavoro non solo sicuri, ma anche meglio retribuiti. Il costo del personale nelle imprese associate è salito a 63.349 euro per dipendente (il costo del personale è dato da retribuzione lorda, contributi previdenziali e assicurativi a carico dell’impresa e altre voci come, ad esempio, i costi di formazione o i benefit come il welfare aziendale). Si tratta di un dato che è di oltre un terzo superiore alla media altoatesina.
Dai bilanci emerge come il 2022 sia stato un anno particolarmente positivo per l’economia locale. Tutti i principali indicatori sono in crescita. Particolarmente positivo lo sviluppo sui mercati internazionali. Il 59 per cento dell’export altoatesino viene garantito dalle imprese associate a Confindustria Alto Adige.
Le imprese associate sono anche tra i principali contribuenti fiscali. Tra IRES e IRAP (complessivamente 418,7 milioni di euro) e IRPEF versata sulle retribuzioni dei propri collaboratori (691,1 milioni di euro) è stato garantito un gettito fiscale di oltre 1,1 miliardi di euro. Per avere un paragone si pensi che l’intero stanziamento per il capitolo scuola e formazione del bilancio 2023 della Provincia di Bolzano ammontava a 1,07 miliardi di euro.
“Possiamo davvero essere orgogliosi del contributo che le nostre imprese associate danno al territorio. Di questo ringraziamo chi le guida e chi ci lavora: sono i migliori ambasciatori della nostra industria e del nostro territorio, perché col loro impegno, la loro dedizione e la loro voglia di innovare dimostrano tutti i giorni quanto sia indispensabile l’industria per l’Alto Adige”, commenta il Presidente di Confindustria Alto Adige, Heiner Oberrauch.
Immagine@Confindustria Alto Adige orgogliosa delle imprese associate