Il 10 ottobre è entrato in vigore il Registro dei titolari effettivi. Per le società di capitali, le persone giuridiche private riconosciute e i trust scatta l’obbligo di comunicare i propri titolari effettivi al Registro delle imprese. Tale misura è finalizzata a contrastare il fenomeno del riciclaggio. La notifica deve essere effettuata entro l’11 dicembre 2023. È quanto prevede il Decreto pubblicato il 9 ottobre sulla Gazzetta Ufficiale.
Per titolare effettivo si intende la persona fisica cui è attribuita la proprietà diretta o indiretta dell’ente oppure che ne esercita il controllo. Nelle società di capitali il criterio primario è quello della partecipazione al capitale sociale superiore al 25 percento. Nelle persone giuridiche private il titolare effettivo coincide con il fondatore ovvero con i soggetti cui è attribuita la rappresentanza e l’amministrazione.
La comunicazione deve essere trasmessa dagli amministratori o dai legali rappresentanti con propria firma digitale attraverso un software dedicato. Inoltre, devono essere indicati anche nome e cognome, data di nascita, cittadinanza e codice fiscale del titolare effettivo. I dati devono essere confermati annualmente; le variazioni devono essere comunicate al registro delle imprese entro 30 giorni.
Alla violazione dell’obbligo di comunicazione del titolare effettivo farà seguito una sanzione amministrativa da 103 a 1.032 euro.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Registro delle imprese della Camera di commercio di Bolzano, tel. 0471 945 637, e-mail: titolareeffettivo@camcom.bz.it, nonché consultare il sito internet www.camcom.bz.it.