Merano. Da un mercatino di scambio di vestiti a un libro di cucina vegana

I gruppi di lavoro “Gymme Goes Green” e “Youth Goes Green”, composti da insegnanti e studenti dei licei meranesi, GYMME anche per l’anno scolastico in corso si pongono obiettivi eclatanti in termini di sostenibilità e tutela ambientale. Dopo il successo degli anni scorsi, la prossima primavera si terrà una tavola rotonda con esperti di spicco, che affronterà i temi caldi dell’immigrazione e della delinquenza giovanile. Un impulso in termini di alimentazione, invece, verrà dagli studenti di “Youth Goes Green”. Non solo raccoglieranno varie ricette del passato, ma le prepareranno, le serviranno, le assaggeranno e le trasformeranno in un libro di cucina. “Non vedo l’ora di occuparmi della progettazione grafica e della supervisione del progetto”, afferma la professoressa Elisabeth Hölzl.
Il “Gwandlmorkt” all’inizio del prossimo anno, che è diventato una tradizione, invierà ancora una volta un segnale importante verso l’uso sostenibile dell’abbigliamento. La professoressa Petra Fliri spiega la procedura di questo mercato di scambio di abiti: “Se si regala qualcosa, si può anche scambiare qualcosa”. Un calcolo che funziona, come dimostra il vivo interesse per l’evento negli anni scolastici passati