TORNA DAL 15 OTTOBRE A GRANDE RICHIESTA LA RASSEGNA “BAMBINI A TEATRO”

Giunta alla quarta edizione, “Bambini a Teatro” è una rassegna composta da quattro spettacoli di teatro dedicati ai più piccoli, che si svolgeranno rigorosamente in orario pomeridiano (h. 16.30): il meglio del Teatro Ragazzi, rivolto a un pubblico dai 3 ai 99 anni, al prezzo simbolico di € 3. Protagonisti dell’edizione “Bambini a teatro” 2023, alcuni degli spettacoli selezionati nell’ambito del bando Piattaforma Regionale per la Circuitazione dello Spettacolo dal Vivo: “I tre porcellini di Pian del Porco” della Compagnia Teatro a Dondolo, “Biancaneve Show” del collettivo teatrale I Teatri Soffiati, “E allora disegno” di Arteviva e “La battaglia dei calzini” della Cooperativa Teatrale Prometeo.

Con la Stagione “Bambini a Teatro” lo Stabile completa l’ampia rosa di iniziative dedicate alle nuove generazioni, racchiuse nel progetto “Officina Teatro” che nel corso della stagione coinvolge più di 40.000 studenti, di ogni ordine e grado della provincia grazie alla stagione W Il Teatro! Realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e alla Scuola in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano e l’Intendenza Scolastica e sostenuta dal Comune di Bolzano, Officina Teatro include inoltre i laboratori per le scuole e il Laboratorio Sogni in Tasca dedicato a ragazze e ragazzi dai 18 ai 25 anni.

“Bambini a teatro” inizierà domenica 15 ottobre alle 16.30 al Centro Culturale Astra di Bressanone con “I tre porcellini di Pian del Porco”, uno spettacolo con pupazzi e musica dal vivo per tutte le età. Nato da un’idea di Michela Cannoletta che ha realizzato e anima i pupazzi, lo spettacolo racconta di tre porcellini che vivono felici a Pian del Porco. In agguato però c’è un Lupo scalcagnato con la sua allettante proposta: trasferirsi nel nuovo Hotel di lusso Insaccati e Contenti! Riusciranno i tre porcellini a scoprire l’inganno e rifiutare l’allevamento intensivo? Uno spettacolo ironico e coinvolgente, in cui la musica eseguita dal vivo da Silvia Sapio diventa protagonista, trasportando con ritmi e melodie verso un finale inaspettato.

Sabato 21 ottobre a Merano, al Centro per la Cultura Mairania (h. 16.30), Maria Vittoria Barrella sarà protagonista di “Biancaneve Show”, scritto assieme a Alessio Kogoj che ne ha curato anche la regia. Consigliato a bambine/i dai 4 anni in su, lo spettacolo è una ricostruzione contemporanea, fedelissima all’originale, della celeberrima fiaba dei fratelli Grimm. Teatro, danza, canto, comicità sono i linguaggi che infiammano la scena per accendere un pirotecnico show di luci e ombre, sorrisi e lacrime, colpi di scena e una poesia senza fine.

Questo show irresistibile dove si racconta senza fronzoli la vera storia di Biancaneve con molto incanto, tenerezza e un pizzico di crudeltà, verrà proposto anche a Bolzano, domenica 22 ottobre al Teatro Cristallo sempre alle 16.30.

Domenica 12 novembre (h. 16.30), il Teatro Cristallo di Bolzano presenterà “E allora disegno”, uno spettacolo di teatro e danza che prova a liberare l’anima, favorire l’immaginazione e incoraggiare ad andare avanti. Keith e Susy sono amici del cuore. Scritto da Michele Ciardulli e interpretato da Vanessa Bertoletti e Paolo Vicentini, porta in scena la storia di Keith Haring, l’artista indimenticabile, il grande sostenitore dell’accessibilità dell’arte, il pittore e writer statunitense. Keith e Susy scoprono alcune delle 30 figure di omini e animali dipinte nell’opera “Tuttomondo” e toccano in questo modo dei temi chiave presenti nel corso della vita del grande artista: l’importanza di essere liberi, la paura, la diversità e la fedeltà.

Sabato 18 novembre (h. 16.30) la Sala Civica di Merano ospiterà “La battaglia dei calzini” che Dario Spadon ha tratto dalla fiaba “La Guerra dei Calzini” di Alessandra Fella, vincitrice del premio Andersen – Baia della Favole nel 2017. Uno spettacolo di teatro-danza interpretato da Sulvia Dezulian sulle coreografie di Sabrina Fraternali che parla della vita…dei calzini. Nel corso dell’esistenza dei calzini, nati dal lavoro a maglia o usciti da una fabbrica, poi depositati in un magazzino e da lì in partenza verso le case della gente, sembra che tutto vada bene, fino a quando, una volta rinchiusi nelle loro scatole, non iniziano a bisticciare. La causa è la sgradita presenza di alcuni calzini spaiati e il litigio si trasforma ben presto in una vera e propria battaglia. La vicenda, metafora del tempo attuale, invita a riflettere sulle regole della convivenza civile, cercando di superare stereotipi e convenzioni.

I biglietti per gli spettacoli (€3) sono in vendita il giorno della rappresentazione nel luogo di svolgimento degli spettacoli a partire dalle 15.30 e anche online sul sito www.teatro-bolzano.it e presso le casse del Teatro Comunale di Piazza Verdi a Bolzano, aperte dal martedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.00 e il sabato dalle 15.30 alle 19.00.

Foto, “Biancaneve Show”