Candle Maker di Harry Thaler

In occasione dell’inaugurazione del nuovo magazzino e della nuova area di produzione dell’azienda Fireservice, il noto product designer altoatesino Harry Thaler ha concipito la macchina per la produzione di candele Candle Maker. Il progetto di design per Fireservice è stato realizzato da BAU, istituto per l’arte contemporanea e l’ecologia, nell’ambito di BAU Agency.

Candle Maker è una macchina per la produzione di candele con la quale è possibile produrre profumate candele di cera d’api in brevissimo tempo. Il processo di estrazione delle candele è automatizzato e i processi di estrazione ed essiccazione sono combinati. Il Candle Maker, costruito con componenti stampati in 3D e parti in legno tagliate al laser, si occupa del processo creativo di modellazione e, a seconda della velocità di rotazione dell’essiccatore e della lunghezza dello stoppino, vengono prodotte candele di forma diversa.

Mentre Fireservice è nota per fare di tutto per tenere lontano il fuoco, l’inaugurazione della nuova area di produzione e magazzino, progettato dall’architetto Lukas Mayer sono state colte come un’opportunità per produrre una prima edizione del Candle Maker, un’edizione limitata di candele come simbolo del fuoco controllato e pacifico. I visitatori e le visitatrici dell’inaugurazione hanno potuto osservare il designer e il suo team durante la produzione e, alla fine della serata, portare a casa una candela.

Con questa azione, Fireservice ha dimostrato la sua affinità con il design e ha permesso al designer Harry Thaler di realizzare un’idea progettuale che portava avanti da tempo.

Il Candle Maker è un progetto che avevo in mente da molto tempo. Purtroppo, finora non ho avuto la possibilità di realizzare un’idea del genere nella mia vita quotidiana di designer. Per questo sono stato molto felice dell’invito di BAU e dell’azienda Fireservice. Cit. Harry Thaler

Per il futuro, il designer sogna di sviluppare ulteriormente il Candle Maker con il suo team, in modo che possa essere reso disponibile online come strumento open source e possa essere assemblato e attivato da chiunque. Con l’aiuto di una stampante 3D e la preziosa esperienza del dipendente dello studio Amedeo Bonini, questo ulteriore sviluppo dovrebbe essere possibile.

Harry Thaler (*1975) è un product designer. Dopo una formazione da orafo, nel 2010 ha completato gli studi di design al Royal College of Art di Londra, dove ha vinto il Conrad Award per la “Pressed Chair”, una sedia leggera e impilabile ricavata da un unico pezzo di alluminio. Thaler collabora con aziende di fama internazionale come Nils Holger Moormann, Pulpo, Davide Groppi, Monocle, Olev Light. Il design di Thaler si basa sull’artigianato di alta qualità e la sostenibilità, la

Funzionalità e l’eleganza sono le caratteristiche principali del suo lavoro. I suoi progetti innovativi spaziano dal product design agli interni e all’architettura e sono stati esposti in numerose mostre e fiere di design. Fino al 2013 Thaler aveva il suo studio di design nell’East London, oggi si trova in un silo restaurato a Lana. [harrythaler.it]

Fireservice

Da oltre 30 anni l’azienda si occupa di protezione antincendio e porte multiuso. L’azienda è cresciuta in modo lento e costante e oggi può contare su un fantastico team con diverse specializzazioni nel campo della protezione antincendio e della sicurezza, che consentono di migliorare costantemente la qualità dei lavori di installazione e manutenzione. [fireservice.bz]

BAU (*2015) è un istituto per l’arte contemporanea e l’ecologia. BAU sviluppa progetti di arte contemporanea che rispondono alle questioni cruciali del nostro tempo. Superando la distinzione

tra natura e cultura, adotta un pensiero ecologico che considera l’uomo nel suo ambiente ed entrambi come elementi di unico ciclo. Dal 2017 la direzione artistica è gestita dalle curatrici Lisa Mazza e Simone Mair. [b-a-u.it]

Foto/© Gustav Willeit