Riparte il Bolzanism Museum

Protagonisti sempre gli edifici, gli abitanti e la storia della città raccontati da giovani narratori e narratrici in lingua italiana e tedesca in un progetto collettivo ideato da Cooperativa 19 e Campomarzio con Teatro Cristallo e Cristallo Young. Il 2.09 si va a Don Bosco con la Walk Shanghai

Bolzanism Museum è, ancor prima che un museo nel senso tradizionale, un concetto urbano che, a partire dalla volontà di valorizzare la ricchezza culturale e le architetture del quartiere popolare di Bolzano Ovest tenta di coinvolgere ed attivare gli abitanti nella creazione di un’identità e di una riconoscibilità dei luoghi periferici. Bolzanism Museum è il tentativo di coinvolgere Bolzano e i visitatori provenienti da altri territori nella condivisione di un racconto collettivo che ha come obiettivo quello di ridare centralità alla periferia invertendo le tradizionali dinamiche urbane e sottolineando l’importanza delle architetture popolari come nucleo dello sviluppo urbano, sociale e culturale della città.

Visitare il Bolzanism Museum è un’esperienza nuova. Non è una visita al museo, non è il racconto di una storia o delle storie degli abitanti, non è il resoconto dei processi architettonici e urbanistici del quartiere o del social housing, non è uno spettacolo teatrale. È tutto questo assieme!

Per chi non avesse ancora avuto l’occasione fin qui, tutti i sabati ripartendo dal 2 settembre 2023, sono previsti percorsi teatrali (Walk) e Percorsi culturali/architettonici (Discover) nei quartieri Don Bosco e Europa Novacella in italiano e tedesco. Le “Walk” sono veri e propri spettacoli itineranti particolarmente coinvolgenti: un cammino interattivo attraverso i quartieri in cui una passeggiata urbana prende l’inedita forma di un racconto teatrale che si snoda fra le case e i cortili della città. Gli speciali “narratori” che accompagneranno i visitatori sono dei giovani storyteller (Oscar Bettini, Elisa Galter, Anna Minuzzo, Tracy Oberti, Chiara Sartori, Almut Sparer, Marco Serena) formati dalla regista Flora Sarrubbo e dal regista Christian Mair attraverso un workshop intensivo sullo storytelling e il teatro. Si alternando 2 diversi percorsi: il prossimo sabato 2 settembre sarà possibile iscriversi alla “Walk Shanghai” alla scoperta del quartiere Don Bosco, in  questa Walk i giovani narratori di Bolzanism vi porteranno con loro alla scoperta del quartiere Don Bosco – per i locals Shanghai – attraverso i Supercondomini, le Case INA di Via Milano, l’iconica Via Cagliari e le “sopravvissute” case semirurali. La Partenza è dal Teatro Cristallo e per partecipare è necessario acquistare il biglietto online sul sito www.bolzanism.com/walk, per informazioni si può chiamare il numero 392 1344266 o scrivere una mail a hello@bolzanism.com. L’infopoint blu del museo si trova in Piazza Don Bosco è aperto tutti i lunedì e i sabati mattina da giugno a ottobre (agosto escluso).

Nei sabati successivi, fino alla fine di ottobre si alterneranno diverse attività e percorsi come la “Walk Manhattan” dedicata a Viale Europa il 23.09 e  28.10 (in questa Walk i giovani narratori di Bolzanism ti porteranno con loro alla scoperta di Viale Europa volgendo lo sguardo all’insù: dal primo grattacielo del quartiere agli iconici Pifferi, attraverso le vicende storiche e urbanistiche che hanno posto le basi della Bolzano contemporanea). Oltre alle “iconiche” Walk teatrali, molte le novità per l’edizione 2023. Primo fra tutti un nuovo focus: da Bolzano Ovest si passa alle Case dei Ferrovieri nel rione Piani di Bolzano, conosciuto dai bolzanini come “Siberia”. Per raccontare questo nuovo percorso è prevista una passeggiata architettonica Discover sabato 16 giugno alle 10 con partenza dalle Case dei Ferrovieri (incontro alla cabina telefonica in via dei Piani angolo via Macello).
Nella sua forma di laboratorio sempre aperto sulla città, il Bolzanism Museum esplorerà questo nuovo rione, oltre che con le passeggiate architettoniche, in una nuova modalità “POP UP”: eventi unici (il primo il 9 settembre alle 20:00) ognuno diverso dall’altro e ad ingresso gratuito, che porteranno a esplorare con inedite modalità creative e performative il rione, le sue case, le sue storie.

Bolzanism Museum è l’evoluzione di un esperimento di mediazione urbana tra le architetture popolari di Bolzano Ovest e i loro abitanti, avviato da Cooperativa 19 e Campomarzio nel 2017 grazie ad un bando promosso dall’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia autonoma di Bolzano.  Nel 2019 con il Teatro Cristallo e il Cristallo Young, punti di riferimento culturale della comunità di Bolzano Ovest, nasce l’idea di sistematizzare il progetto creando il Bolzanism Museum, il primo esperimento in Italia di museo sul social housing e le architetture popolari, che ha visto la sua prima stagione di apertura nel 2020. Bolzanism Museum viene realizzato con il contributo dell’Ufficio Politiche giovanili e dell’Ufficio Bilinguismo e lingue straniere della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano e dall’ Ufficio Educazione permanente della Ripartizione Cultura tedesca ed è sostenuto dal Comune di Bolzano, sponsor del progetto sono Ipes-Wobi e l’Azienda di Soggiorno di Bolzano.