Le Funivie Merano 2000 collaborano per il quarto anno consecutivo con il Jugenddienst Bozen Land (Servizio Giovani Bolzano e dintorni) e l’Associazione Turistica Avelengo-Verano-Merano 2000 a un progetto di raccolta rifiuti per una montagna pulita. Lo scopo è richiamare l’attenzione sulla problematica dei rifiuti, dei sacchetti per gli escrementi dei cani e delle mascherine per naso e bocca nella natura.
Il progetto “Spazza Tour” nato nel 2019– avviato e finanziato dalla Funivie Merano 2000 Spa e l’Associazione Turistica Avelengo-Verano-Merano 200, si terrà anche quest’anno nell’ambito delle attività estive dell’associazione Jugenddienst Bozen Land (Servizio Giovani Bolzano e dintorni) da lunedì 31 luglio 2023 a giovedì 3 agosto 2023.
I giovani raccoglieranno per una settimana tutti i giorni i rifiuti lasciati lungo i sentieri e nei boschi dell’altipiano.
Entrambi, le Funivie Merano 2000 Spa e l’Associazione Turistica Avelengo Verano Merano 2000 si impegnano costantemente, a garantire una montagna pulita e sentieri escursionistici ben curati. Nei paesi di Avelengo e Verano, viene organizzata ulteriormente una raccolta dei rifiuti in collaborazione con i Comuni di Avelengo e Verano e l’Alpenverein di Verano annualmente in primavera.
“Stiamo lavorando da sempre per contrastare questo problema. Tuttavia, ci sono molti visitatori che non si servono dei numerosi cestini della spazzatura nei pressi degli impianti di risalita e lasciano i loro rifiuti nella natura”, afferma Andreas Zanier, presidente delle Funivie Merano 2000 Spa.
I rifiuti in montagna possono essere suddivisi in categorie tipiche, come bottiglie di plastica, oggetti metallici (tappi a corona, lattine di metallo), mozziconi di sigarette, fazzoletti di carta e imballaggi di plastica di varie dimensioni e forme.
Questi dispositivi causano la diffusione di microplastica e diventano una minaccia per tutte le specie e la natura.
Sono stati potenziati i bidoni della spazzatura nelle stazioni a valle e a monte degli impianti di risalita, sono stati posizionati ulteriori cestini per rifiuti, quali vengono svuotati regolarmente. Purtroppo, non è possibile distribuire cestini della spazzatura in luoghi remoti del comprensorio perché essi diventano rapidamente piccole discariche e luoghi di foraggio per gli animali selvatici. Chiediamo perciò a tutti amanti della natura ed escursionisti (e la natura e noi vi saremo grati) di riportare i vostri rifiuti con voi, separandoli e smaltendoli correttamente a casa.
Un ulteriore grosso problema oltre alla spazzatura sono anche i sacchetti per gli escrementi di cane, che si accumulano lungo i sentieri. Il nylon impiega circa 60 anni per marcire in natura.
I proprietari di cani sono piuttosto diligenti nel rimuovere gli escrementi, ma il più delle volte la diligenza finisce al momento del corretto smaltimento del sacchetto, che non viene stivato volentieri nello zaino e quindi lasciato sul ciglio del sentiero. Non appena un singolo sacchetto viene riposto sul sentiero, il luogo diventa rapidamente un punto di raccolta per altri sacchetti. Così, oltre agli escrementi di cane, anche il sacchetto di nylon rimane nella natura e ciò comporta un ulteriore pericolo per gli animali del bosco.
“I rifiuti non solo disturbano l’idillio da cartolina, ma mostrano anche come noi spesso trattiamo in modo irresponsabile il nostro ambiente. Chiediamo a tutti gli escursionisti di prestare attenzione e di smaltire i rifiuti nei bidoni della spazzatura posizionati vicino alle stazioni degli impianti di risalita oppure di rimettere il rifiuto nel proprio zaino e smaltire adeguatamente a casa”, così Andreas Zanier.
Informazioni interessanti sul processo di decomposizione e come procede il progetto e la raccolta dei rifiuti possono essere visionati sul sito web meran2000.com o sul profilo Facebook del Jugenddienst Bozen Land.
“Solo mantenendo pulita la natura si può goderne a lungo. Facciamo del nostro meglio per preservare Merano 2000 come meta pulita in mezzo alla natura e luogo di relax”, spiega Peter Reiterer, presidente dell’Associazione turistica di Avelengo-Verano-Merano 2000.
Così questa è la richiesta a tutti: raccogli la tua spazzatura e aiutaci a tenere pulita la montagna.