Il Teatro Capovolto, la programmazione estiva del Teatro Sociale curata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento, prosegue venerdì 7 luglio con SI SLANCIA NEL CIELO. La montagna in musica e allegria, un appuntamento che abbina l’esilarante comicità di Lucio Gardin, volto particolarmente noto al pubblico trentino e non solo, con i canti di montagna eseguiti dal vivo dal Coro Torre Franca di Mattarello. (inizio alle ore 21.15, Piazza Cesare Battisti, Trento).
Di e con Lucio Gardin, Si slancia nel cielo è uno slide show tutto dedicato alla montagna che unisce il cabaret e la musica. Una sorta di viaggio nel tempo che celebra la storia trentina e sottolinea l’importanza che, ancora oggi, ha la nostra tradizione contadina. Perché, come dice una delle battute dello spettacolo, “In un mondo popolato da influencer, blogger e tiktoker, uno che sa ancora tenere in mano una forbice per le vigne dovrebbe insegnare all’università”.
A fare da collante tra i vari argomenti dello spettacolo, alcune delle più belle canzoni di montagna cantate dal vivo dal Coro Torre Franca di Mattarello.
Coro Torre Franca di Mattarello
Nato nel 1971 a Mattarello, un sobborgo di Trento, da ormai più di cinquant’anni il Coro Torre Franca fa parte della realtà corale trentina.
L’entusiasmo e la voglia di migliorare hanno trovato subito una concretizzazione nell’iscrizione alla Federazione dei Cori del Trentino, dove il Coro Torre Franca compare come uno dei primi cori misti folkloristici.
Nel corso degli anni la proposta musicale è stata varia e diversificata, spaziando dal canto della montagna e folkloristico a quello moderno, passando attraverso la letteratura sacra e classica. La direzione negli anni è stata affidata a vari maestri, ciascuno dei quali ha valorizzato con sensibilità e professionalità le diverse voci, sempre nella ricerca dell’armonia e dell’intesa del gruppo. In questi ultimi anni il Coro cura e propone canti legati alla tradizione popolare e natalizia.
Il Coro ha partecipato a trasferte in Germania e in varie parti d’Italia, e nel 2010 è stato ospite al Parlamento italiano per il concerto di Natale. Nel 2017 è stato ospite in Sardegna a Tonara (provincia di Nuoro) dove ha partecipato ad un grande evento tradizionale chiamato “Sonos a Tonara”. Sempre durante il 2017, il Coro ha allestito uno spettacolo dal titolo “Sereno cantabile” , basato sull’intreccio di musica e scienza ed incentrato sul tema del tempo, quello musicale e quello atmosferico. Nel mese di settembre 2018 il coro è stato ospite dell’Orchestra della Guardia del Castello di Praga e si è esibito nella cattedrale di san Vito a Praga. Da tre anni collabora inoltre con il Festival della Meteorologia per il quale ha messo in scena spettacoli a tema.
Attualmente, il Coro conta 35 elementi, guidati dalla passione e dalla professionalità del Maestro Federico Bonato, che porta nuovi stimoli e rinnova l’entusiasmo prova dopo prova.
La Stagione estiva del Teatro Capovolto si inserisce all’interno del contenitore “Trento aperta 2023”, ricco palinsesto coordinato dall’Ufficio Cultura turismo eventi del Comune di Trento.
Informazioni
Biglietti al costo di 10 euro, disponibili su www.boxol.it/centrosantachiara/it oppure presso le biglietterie dell’Auditorium S. Chiara e del Teatro Sociale.
Per maggiori informazioni chiamare il numero verde 800013952 o visitare il sito www.centrosantachiara.it
Foto, Coro Torre Franca