Culturinarika Val d’Ega, una serie di eventi all’insegna di cultura e arte culinaria

Val d’Ega – Quando a Collepietra le stelle danzano in cielo sulle note della popolare band altoatesina Mainfelt, a Nova Levante sei chef gourmet preparano creative prelibatezze che cuociono in loco in antichi forni a legna, e a Obereggen e Nova Ponente le opere di artisti locali prendono vita nel quadro di una sorprendente performance, non ci sono dubbi: è tempo di Culturinarika Val d’Ega! Una serie di eventi variopinti che coinvolgono i paesi di Collepietra, Nova Levante e Nova Ponente nonché le malghe della Val d’Ega e promettono emozioni per tutti i sensi.

Ad aprire le danze sarà il concerto sotto le stelle della band altoatesina Mainfelt nel pittoresco maso Viglatscherhof a Collepietra, che vede anche la partecipazione della cantautrice Souph, vincitrice del festival della canzone d’autore Winto.Klong 2023. I ragazzi intorno al cantante e chitarrista Patrick Strobl, oltre alla solita struttura grintosa di riff di banjo e chitarra acustica, propongono anche suoni freschi di tastiera e pianoforte che fanno emergere sfaccettature malinconiche, finché le canzoni non culminano in ritornelli irresistibilmente innodici.

A Nova Levante va in scena il gusto, con le creazioni culinarie di sei chef gourmet all’opera in antiche cucine a legna su un idilliaco prato a ridosso della malga Stadlalm con vista panoramica su Catinaccio e Latemar.

Gregor Eschgfäller del ristorante gourmet Astra, Thobias Pardeller della malga Franzin Alm, Theodor Falser del ristorante gourmet Johannesstube, Manfred Kohler del ristorante Mannius Steakhouse, Manuel Pichler del ristorante Tschein e Reinhard Daverda del Hotel Pfösl delizieranno i palati dei visitatori.

Le pietanze saranno accompagnate da ottimi vini proposti dalla Cantina San Paolo nonché dalle tenute vinicole Pfitscher, Kornell, Ansitz Waldgries e Pitzner. A completare l’esperienza sublime per il palato ci saranno i liquori dell’Oberkorer Hof, mentre a deliziare l’occhio ci penseranno le opere d’arte di Marialuise Bonizolli.

L’arte prende vita sulle malghe della Val d’Ega, a Obereggen, e sulla piazza del paese di Nova Ponente. Al mattino, gli artisti di casa Moritz e Pattz creano dal vivo due opere di e in legno. Moritz Brunner si definisce un artista dello Schleifitti (fusione dei termini schleifen, “levigare”, e graffiti), ma non usa i supporti classici, bensì pareti di legno dal carattere particolare, come quelle delle malghe. Con il suo talento e la sua creatività, dà vita a opere d’arte partendo dalle nuance cromatiche che gli agenti atmosferici hanno conferito al legno. Pattz, al secolo Patrick Obkircher, lavora con materiali, forme e tecniche diverse. Sotto gli occhi del pubblico, l’artista di Nova Levante forgia una scultura in legno con cui tenta di individuare l’origine della forma umana.

Al calar della sera, le opere d’arte prendono vita a Nova Ponente e la piazza del paese si trasforma in un palcoscenico. E il pubblico partecipa attivamente allo spettacolo. Mediante suoni, luci e opere di artisti locali, Alexa Brunner e Katharina Gschnell del collettivo di attrici binnen-I danno vita a una performance live unica nel suo genere: attori e opere si fondono in una rappresentazione senza eguali, in cui gli spettatori sono chiamati a immergersi. Le opere d’arte di Eric Gallmetzer, Sylvia Barbolini, Maria Gärber e Ariane Zelger e recitano la parte principale.  Disegni, sculture e suggestioni audiovisive diventano un tutt’uno, creando qualcosa di totalmente nuovo per la regia di Astrid Gärber.

Panoramica degli appuntamenti:

Maggiori informazioni e biglietti: eggental.com/culturinarika

Foto/c-Gabriel Eisath