Materie Steam, una rete locale per sviluppare le competenze del futuro

La nuova partnership punta a rafforzare tra le nuove generazioni del territorio le competenze e le conoscenze, soprattutto quelle digitali, nelle materie tecnico-scientifiche. Una porta d’accesso al futuro del lavoro, che nasce dalla sinergia tra l’Ufficio Politiche giovanili dell’Assessorato alla Cultura italiana, la Libera Università di Bolzano e l’associazione Arciragazzi. “Questa sinergia unica vuole stimolare la passione per la scienza e l’innovazione tra le ragazze e i ragazzi di oggi: i leader di domani. Si tratta di una collaborazione virtuosa per promuovere l’apprendimento di materie cruciali per l’innovazione”, sottolinea l’assessore provinciale competente Giuliano Vettorato.

Nell’ambito di questa collaborazione, viene presentato il Festival “Le Mille e una Scienza”, un evento di grande rilievo che si terrà dal 9 al 12 novembre 2023. L’evento offre l’opportunità per le giovani menti di conoscere le migliori pratiche nazionali e gli enti di ricerca scientifica presenti sul territorio. Saranno presenti esperti del settore, ricercatori e innovatori che condivideranno le loro esperienze e conoscenze attraverso conferenze, laboratori interattivi e dimostrazioni pratiche.

Una delle parti più entusiasmanti del Festival “Le Mille e una Scienza” sarà la cerimonia di premiazione di “Eureka”, un riconoscimento che celebra la passione e il talento dei giovani tra gli 8 e i 18 anni nell’ambito scientifico. “Eureka” è progettato per valorizzare le menti creative e innovative che stanno plasmando il futuro attraverso la loro dedizione e curiosità per la scienza. Attraverso questa iniziativa, si intende ispirare e supportare i giovani scienziati in erba, fornendo loro un trampolino di lancio per il successo nel campo delle scienze. È ancora possibile iscriversi al concorso fino al 30 giugno 2023.