Centro per la Cultura Mairania propone a giugno e luglio una versione estiva, vivace e giovane di “Musical Dialogues”, interamente dedicata alla musica hip hop. Tre serate a cura di Giorgio Loner, Thomas Strapazzon e Marco Vaccari, organizzate in rete nell’ambito della rassegna “Merano Marittima”. Tre appuntamenti che si terranno nello spazio all’aperto adiacente al Centro per la Cultura di Merano, con inizio alle ore 21.00 e a entrata libera.
Ad aprire i dialoghi musicali 2023 sarà venerdì 16.06 il dj pugliese Francesco Fisotti con un set di produzioni originali che propongono un concetto di hip hop beats improntato sulla tecnica del campionamento. Un tributo alla musica del passato e allo stesso tempo una sua reinterpretazione. Un viaggio attraverso sonorità jazz, soul, funk, rock progressive, abstract, ambient, electronica, il tutto condito con una real hip hop attitude.
Francesco Fisotti, conosciuto anche come GSQ è un beatmaker, dj, cantante di Otranto e fondatore dell’etichetta Quattro Bambole Records. Attivo dal 1999 come ragga toaster col nome Ventreianca, è cresciuto nella scena dance hall salentina con le crew Bleizone, Ena Ghema, Treble Studio e Warsound. Negli ultimi venti anni ha esplorato diversi generi musicali, producendo con le crew Bluesteady e HHabitat Records i primi beat-tapes in Italia. Inoltre si è esibito in importanti festival come Gusto Dopa, So What, Streamfest, SEI, Age of Aquarius. Nel 2021 esce “Lido Sirena”, primo album col suo vero nome Francesco Fisotti, progetto col quale propone Adriatic Funk, mix di sonorità disco, funk, house, broken-beat, ispirato da suggestioni mediterranee ed esotiche.
La rassegna prosegue venerdì 30.06 con una serata in cui sarà protagonista Luca Fronza aka Maggico. Attivo dai primi anni ’90, vincitore di svariati premi tra cui l’Hip Hop Village del 1997, Fronza ha vissuto in prima persona la nascita della scena hip hop in Italia e racconterà la sua avventura musicale in uno dei generi più importanti degli ultimi anni.
L’ultimo appuntamento, venerdì 14.07, vede di scena il gruppo dei Triflusso, fondato a Bologna all’interno del collettivo OTM e rappresentante di un hip hop più underground.
In caso di maltempo tutti gli appuntamenti si terranno nella Sala Musica del Centro per la Cultura.
Foto. Francesco Fisotti@ Centro per la Cultura Merano
.