Giovane e donna, la presidenza dei Vignaioli Indipendenti va a Magdalena Pratzner

È iniziata una nuova era, per i viticoltori indipendenti dell’Alto Adige: nell’assemblea generale di mercoledì 10 maggio non solo c’è stato un ricambio generazionale, ma – per la prima volta nella sua storia – l’associazione di liberi vignaioli sarà presieduta da una donna. Magdalena Pratzner della Tenuta Falkenstein (Naturno) guiderà il nuovo gruppo dirigenziale assieme al suo vice Hannes Andergassen. 
Magdalena Pratzner parla di “vertici dirigenziali”, per esprimere la nuova filosofia nella conduzione dell’Associazione dei viticoltori indipendenti dell’Alto Adige (FWS): per lei contano il lavoro di squadra, l’assenza di gerarchie e le decisioni condivise. “Vogliamo che vengano coinvolte quante più competenze possibili e da queste si creino sinergie”, afferma Pratzner. Ciascun socio apporta i propri punti di forza, mentre compiti e responsabilità vengono suddivisi consapevolmente. “In questo modo le decisioni vengono prese in modo più riflessivo, poiché le questioni vengono considerate da più punti di vista”, spiega la nuova presidente. Con il risultato che anche gli obiettivi possono essere raggiunti meglio e più rapidamente. 
L’assemblea generale dell’Associazione dei viticoltori indipendenti dell’Alto Adige, che conta ormai più di 100 associati, si è svolta il 10 maggio presso la Tenuta Steidlerhof di Bolzano per eleggere la nuova dirigenza. Per la prima volta dalla sua fondazione nel 1999 è stata nominata presidente una donna, Magdalena Pratzner, eletta per acclamazione. Al suo fianco nel Cda siedono il vicepresidente Hannes Andergassen (Tenuta Klosterhof, Caldaro) e i consiglieri Marlies Abraham (Tenuta Abraham, Appiano), Hannes Mair (Bessererhof-Fiè allo Sciliar), Max Morandell (Lieselehof, Caldaro), Maria Niedrist (Tenuta Niedrist, Appiano), Johannes Pichler (Bergmannhof, Appiano), Florian Ramoser (Untermoserhof, Bolzano), Andreas Theiner (Schloss Plars, Lagundo), Florian Unterthiner (Tenuta Ebner, Campodazzo/Renon), Stefan Vaja (Glassierhof, Egna) e Joachim Wolf (Tenuta Oberstein, Cermes).  
Nel suo discorso di commiato, il presidente uscente Hannes Baumgartner (Tenuta Strasserhof, Varna) ha ricordato in particolare la buona collaborazione all’interno dell’associazione. Lo scambio collegiale e la disponibilità a sperimentare novità consentono all’associazione di intraprendere e portare a termine progetti sempre interessanti. Baumgartner ha concluso augurando al nuovo team un futuro avvincente e ricco di successi. 
Da parte sua la neopresidentessa Magdalena Pratzner ha affermato che le prossime sfide importanti saranno l’aumento di visibilità dell’associazione, una maggiore vivacità dell’immagine e un incremento della comunicazione interna ed esterna. Un’ulteriore sfida, ma non meno importante, sarà la rappresentanza mirata degli interessi dei viticoltori indipendenti all’interno del Consorzio Vini Alto Adige. 
Magdalena Pratzner proviene dalla Tenuta Falkenstein di Naturno. Ha studiato viticoltura ed enologia presso l’Università delle risorse naturali e delle scienze della vita di Vienna, approfondendo le sue conoscenze pratiche durante soggiorni di lavoro presso aziende vinicole in Francia, Australia, Austria e Stati Uniti. Dal 2020 fa parte sia del Cda dei viticoltori indipendenti sia del gruppo marketing del Consorzio Vini Alto Adige.

Foto, il nuovo Cda dei Vignaioli Indipendenti dell’Alto Adige con la presidente Magdalena Pratzner e il suo vice Hannes Andergassen (seconda e terza persona in fronte al centro)