Bressanone, Water Light Festival, il futuro delle città dagli occhi dei giovanissimi

Nell’ambito della quinta edizione del Bressanone Water Light Festival prodotto da powered by Durst , che si svolgerà dal 3 al 21 maggio 2023, verrà realizzato un progetto di video mapping partecipativo con gli alunni delle scuole elementari locali. Inoltre, a questo progetto partecipano le classi delle scuole elementari di Monza, poiché l’artista è originario di questa città.
Curato dall’artista italiano Marcello Arosio, il progetto offre ai giovani coinvolti l’opportunità di esprimere la loro visione e interpretazione della “città del futuro”. 250 bambini dell’Alto Adige e della Brianza coloreranno con le loro visioni un edificio della via Tratten nel centro di Bressanone. Questa è una nuova location per un’installazione del festival. Questa importante strada, tradizionalmente luogo di incontro popolare per artigiani e uomini d’affari, diventerà lo scenario per le creazioni dei giovani artisti che rappresenteranno il futuro con i loro occhi.
“Crediamo che l’attività possa essere un’esperienza interessante e stimolante per i giovani alunni e una nuova occasione per riflettere sui temi legati allo sviluppo delle nostre città nei prossimi decenni, con una consapevolezza già in parte approfondita dai temi trattati a scuola. Per noi adulti è un privilegio osservare la visione del futuro dei bambini: ci dà l’opportunità di guardare noi stessi e la società che abbiamo costruito riflessi negli occhi dei nostri figli. Infine, ci permette di creare scenari per la società e le città del futuro. Prende in considerazione proprio le persone che le popoleranno e che saranno gli adulti di domani, cioè i bambini di oggi.”, commenta l’artista Marcello Arosio.

Foto. “La città del futuro”