Concorso internazionale Busoni, giovani pianisti cercano ospitalità presso famiglie bolzanine

Sono moltissimi gli appassionati di musica e cultura che negli anni passati si sono spesi in prima persona per la più internazionale tra le manifestazioni culturali sudtirolesi, mettendo a disposizione la propria abitazione nel periodo del Concorso Busoni per ospitare uno o più dei suoi  partecipanti.
Ai candidati e candidate questa forma di ospitalità regala un luogo in cui trovare sicurezza e accoglienza nello stress della fase più impegnativa della competizione, mentre per le famiglie ospitanti rappresenta la rara possibilità di partecipare in maniera concreta alla quotidianità di questi straordinari talenti, impegnati in una sfida determinante per la loro carriera. I musicisti, la cui età varia dai 16 ai 29 anni, provengono da diversi paesi del mondo e tre diversi continenti, e a Bolzano oltre che il loro talento portano le loro storie e il loro background culturale.
Le preselezioni, svoltesi l’anno scorso nella forma del Glocal Piano Project, si sono concluse con la scelta di 35 pianisti che dal 23 agosto parteciperanno alle fasi finali e avranno bisogno pertanto di una sistemazione nei giorni del concorso. Alle famiglie o singoli cittadini ospitanti si chiede la disponibilità di una camera degli ospiti e la vicinanza al centro storico, dal momento che i candidati necessitano di poter raggiungere agevolmente i luoghi preposti allo studio e alle prove eliminatorie. Non è necessario che in casa ci sia un pianoforte, mentre per quanto riguarda i pasti ad occuparsene sarà la Fondazione.
Coloro che si renderanno disponibili ad aprire le loro porte ai candidati riceveranno in omaggio un abbonamento per tutta la durata della competizione.
La disponibilità è richiesta dal 21 agosto al 4 settembre, tuttavia può capitare che i candidati eliminati decidano di lasciare prima la città. Per proporsi come ospiti è sufficiente scrivere a office@busoni-mahler.eu o chiamare il numero 0471 976568.

Foto. Finalisti Busoni 2021