Da dicembre 2022 l’azienda bolzanina di Media Intelligence analizza insieme all’Istituto Italiano di Studi Germanici la presenza mediatica del Parlamento europeo nelle fonti giornalistiche italiane.
Infojuice, azienda bolzanina di Media Intelligence, e l’Istituto Italiano di Studi Germanici hanno unito le forze e le competenze per supportare il Parlamento europeo nell’analisi del panorama mediatico italiano. Dalla fine dell’anno 2022 l’Istituzione europea si avvale del servizio delle due realtà italiane che, grazie a un team di professionisti composto da giornalisti, esperti dei media, analisti e traduttori, confezionano quotidianamente sintesi ed analisi della presenza mediatica dell’Istituzione e dei suoi membri, sia in lingua italiana che inglese, in base alle peculiari esigenze del cliente.
“Siamo molto contenti di annoverare questa importante istituzione europea tra i nostri clienti. È una grande soddisfazione poter contribuire nel nostro piccolo alla grande visione europea, mettendo a disposizione del Parlamento europeo gli approfondimenti di cui ha bisogno”, spiega Omar Signori, amministratore delegato di Infojuice.
“Questo risultato è la dimostrazione di come la sinergia fra ricerca pubblica e imprese private che adottano tecnologie d‘avanguardia e sono aperte all‘innovazione sia fondamentale per il progresso del funzionamento delle istituzioni e più in generale dell‘intera società“, afferma Luca Crescenzi, presidente dell’Istituto Italiano di Studi Germanici.
La pluriennale esperienza di Infojuice nello studio del panorama mediatico italiano ed internazionale e la nota competenza analitica dell’Istituto italiano di Studi Germanici è il connubio vincente per questo prestigioso incarico.
Dal 2009 Infojuice, azienda italiana di monitoraggio e analisi dei media, fornisce i propri servizi di Media Intelligence a più di 100 clienti nazionali ed internazionali. Infojuice analizza quotidianamente per i propri clienti il panorama mediatico locale, nazionale ed internazionale. Infojuice crede fortemente nell’innovazione tecnologica investendo costantemente in ricerca e sviluppo collaborando con enti di ricerca ed università.
L’Istituto Italiano di Studi Germanici è un ente di ricerca vigilato dal Ministero dell’Università e della Ricerca. L’istituto ha sede nella Villa Sciarra-Wurts sul Gianicolo e si affaccia su uno dei più bei panorami del mondo. Dal 1931 l’Istituto Italiano di Studi Germanici si dedica all’Europa del Nord, promuovendo la conoscenza reciproca e la collaborazione scientifica fra l’Italia e la Germania, l’Austria, la Svizzera, la Danimarca, la Svezia, la Norvegia, l’Islanda e l’Olanda.
Foto, da sinistra e destra, prof. Luca Crescenzi, presidente Istituto Italiano di Studi Germanici e Omar Signori, CEO Infojuice