“Il Barbiere di Siviglia” a Merano, Vipiteno, Bressanone e Brunico

In occasione dei centocinquant’anni dalla morte di Gioachino Rossini, la coreografa Monica Casadei con la Compagnia Artemis Danza, ha creato uno spettacolo dedicato a uno dei titoli più celebri del maestro pesarese, “Il Barbiere di Siviglia”. Lo spettacolo di danza che si muove sulle musiche di Rossini e si avvale dell’elaborazione musicale e dei brani di Luca Vianini, verrà presentato nelle stagioni dello Stabile martedì 21 marzo al Teatro Puccini di Meranomercoledì 22 al Comunale di Vipitenogiovedì 23 al Forum di Bressanone e venerdì 24 marzo alla Casa Michael Pacher di Brunico. L’orario è sempre quello delle 20.30.

Il Barbiere di Siviglia” di Casadei, realizzato in collaborazione con AMAT e Comune di Pesaro, in coproduzione con Italian Festival in Bangkok, Festival Orizzonti e Armonie d’Arte Festival è un avveniristico “balletto d’azione”: lo sviluppo narrativo coinvolge tutto il corpo creativo di Artemis in una contaminazione di linguaggi. Ma chi è davvero Figaro? Nella lettura di Casadei, Figaro è il prototipo dell’uomo di successo nel mondo di oggi. L’eroe rossiniano diventa l’emblema di chi riesce a soddisfare con efficacia, vivacità e savoir faire, le aspettative di una società che impone ogni giorno di raggiungere i propri obiettivi ottimizzando tempi ed energie.

Sul piano coreografico, il personaggio di Figaro si moltiplica nei corpi dell’intera compagnia, dove gli interpreti agiscono con la determinazione, l’energia e il rigore di una squadra speciale (i costumi sono di Daniela Usai): tonici, grintosi e concentrati, la loro danza manipola il tempo e lo spazio senza tregua, tesse e scioglie una rete infinita di cambi di direzioni, incroci di traiettorie e intarsi di movimenti. Quasi seguissero le rotte di affollatissime e rumorose highway, i danzatori si districano con lucidità ed energia marziale, ingranaggi sapienti del folle meccanismo del vivere sociale. Ne risulta una performance d’azione, caratterizzata da un’atmosfera sospesa tra un passato-ombra e un presente lampeggiante e frenetico: l’immagine irraggiungibile di un uomo perfetto appare e scompare sotto gli occhi del pubblico per moltiplicarsi nei danzatori e nei loro virtuosismi tecnici.

I biglietti per le recite di Merano, Vipiteno, Bressanone e Brunico sono acquistabili on-line sul sito www-teatro-bolzano.it, sulla App del Teatro Stabile di Bolzano e nei giorni di spettacolo a partire dalle 19.30 nei rispettivi teatri.