Come leggere favole per bambini

CEDOCS ospita quattro incontri per aiutare a dare il meglio nel far crescere i bambini.
Un ciclo di incontri ad entrata gratuita dedicati a genitori e nonni di bambini fino ai cinque anni: questa è l’opportunità che offre il CEDOCS nelle prossime settimane. Si comincia già questo mercoledi, il 25 gennaio, alla mattina alle 10 per un’oretta, mentre i bambini sono all’asilo e alla scuola materna, con un incontro dedicato a come si fa a rendere più bello leggere le favole ed i racconti.
Sarà l’attrice Maria Pia Zanetti a condurre per mano le mamme, i papà ed i nonni presenti a imparare come si fa a leggere le storie ai propri bimbi in modo piacevole, come si cambia ritmo, come e quando fare delle pause, così che l’esperienza del racconto sia gratificante per il bambino, un’attività che influenzerà il suo futuro a scuola, nella vita, per sempre.
L’8 febbraio, sempre di mercoledi, al mattino alle 9:30, l’incontro ad entrata gratuita al CEDOCS sarà invece incentrato su come comunicare al meglio con i ragazzini, a convincerli senza fare minacce, punizioni e litigi, a capire in sostanza il comportamento dei bambini per andare d’accordo. La guida per imparare a comunicare positivamente coi più piccoli sarà Luca Vaccarino, esperto di PNL, Programmazione Neuro Linguistica, che spiegherà quali sono le basi che ci da la PNL per relazionarci con i più piccoli, perché se si comunica con loro in un certo modo loro ci ascoltano senza drammi.
Il CEDOCS ha poi invitato una psicologa che si occupa dei bambini, Ilaria Perrucci, a tenere altri due incontri interessanti: mercoledi primo marzo alle 17:30 per parlare delle emozioni, dei capricci, della fase dei NO, e di come i genitori ed i nonni possono gestire le loro reazioni emotive di fronte a questi atteggiamenti. Il secondo incontro con la dottoressa Perrucci sarà il 22 marzo e si parlerà dell’ansia sia nel genitore e nel nonno che nel bambino, quell’ansia che a volte aleggia dentro le famiglie, imparando delle tecniche utili a gestire questi momenti.
È un bel percorso che CEDOCS offre alle famiglie, con incontri al mercoledi ad entrata gratuita nella sala della sede di corso Italia 13.
I posti in sala sono limitati e bisogna quindi prenotarsi per ogni incontro scrivendo una mail a info@cedocs.it .