Prosegue la Stagione di danza del Centro Servizi Culturali S. Chiara, che inaugura il nuovo anno con un classico quale Lo Schiaccianoci, balletto in due atti su musiche di P.I. Čajkovskij portato in scena dal Balletto di Milano.
Lo spettacolo, liberamente ispirato al racconto di E.T.A Hoffmann, sarà protagonista di un doppio appuntamento in regione: martedì 17 gennaio (ore 20.30) farà tappa al Teatro Comunale di Bolzano, mentre il giorno successivo, mercoledì 18 gennaio (ore 20.30), si trasferirà al Teatro Zandonai di Rovereto. L’appuntamento di Rovereto è già sold out, mentre rimangono ancora pochi posti disponibili per la data in programma a Bolzano.
Questo Schiaccianoci, creato da Marco Pesta e Federico Veratti, è un balletto ricco di verve realizzato con gli occhi e il gusto di oggi. Il frizzante primo atto scorre tra le danze dei genitori, quelle di bambini vivacissimi e inaspettate gag tra il dispettoso Fritz e Drosselmeyer. Gli insoliti costumi dei topi e soldatini nella consueta battaglia, un paesaggio innevato dal sapore impressionista per la sempre attesa danza dei candidi fiocchi di neve infondono un’originalità particolarmente apprezzata.
Il secondo atto, dopo il divertissement con le sue belle danze e l’esplosione di gioia e colori del Valzer dei fiori, culmina in uno spettacolare grand pas deux ricco di virtuosismi mozzafiato in cui si mettono in luce le eccezionali caratteristiche tecniche e artistiche dei protagonisti.
Ambasciatore della danza italiana con i suoi straordinari spettacoli in tutto il mondo, il Balletto di Milano è considerato tra le realtà di maggior livello artistico. Sostenuto da MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) e riconosciuta come eccellenza dalla Regione Lombardia, è in residenza artistica presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano. Collabora con i più prestigiosi teatri, fondazioni liriche e festival dove ottiene sempre successi di pubblico e critica unanimi.
Dal 1998 è diretta dal M˚ Carlo Pesta e, nel corso degli anni della sua storia, la Compagnia ha collaborato con artisti e coreografi di grandissima fama.
Per l’appuntamento di Bolzano, biglietti su www.ticket.bz.it o presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bolzano.
Foto di scena@ Carla Moro & Aurelio Dessì