Continuità e innovazione, s’è insediato il nuovo CdA della Fondazione Haydn

Si è riunito nei giorni scorsi per la prima volta il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, alla cui guida è stato confermato Paul Gasser, Presidente in carica dal 2018, nominato dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige. Per i prossimi cinque anni il ruolo da Vicepresidente sarà ricoperto dall’avvocato di Trento Sara Bertoldi, Consigliera di nuova nomina da parte della Provincia di Trento. Ad eccezione di Paolo Vanoni (riconfermato dal Comune di Bolzano), anche gli altri Consiglieri eletti – Carlo Dellasega, nominato dal Comune di Trento, e la storica dell’arte Eva Gratl, nominata dalla Provincia di Bolzano – sono new entry. I revisori dei conti sono tutti di nuova nomina: Joachim Knoll, Umberto Covi e Maria Rosaria Fait, rispettivamente nominati da Provincia di Bolzano, Comune di Bolzano e Provincia di Trento.
Primo ente musicale regionale, la Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, che dal 2015 oltre alla gestione dell’attività sinfonica dell’Orchestra Haydn organizza anche la Stagione d’Opera regionale e il Festival Bolzano Danza, oltre a numerose iniziative per le scuole e le famiglie, rinnova dunque il proprio CdA nel segno di una continuità progettuale, ma nel contempo con ulteriori obbiettivi, come osserva lo stesso Paul Gasser: «Ringrazio innanzi tutto la Regione e i Presidenti delle Province di Trento e di Bolzano per la riconfermata fiducia. Proseguirò nel lavoro impostato in questi anni coadiuvato da un Consiglio di amministrazione nuovo per la maggior parte dei suoi componenti, ad iniziare dalla Vicepresidente Sara Bertoldi. Passati i momenti più critici della crisi pandemica, la Fondazione Haydn ha ripreso a pieno regime le proprie attività, dalle Stagioni d’opera e Sinfonica al festival Bolzano Danza, ai progetti di Education per scuole e famiglie. Nuovi traguardi e nuove sfide la attendono, per affrontarle la Fondazione metterà in campo tutte le proprie competenze e professionalità».