Non solo le pareti, le finestre e i tetti dissipano energia, ma anche il potenziale di risparmio degli impianti di riscaldamento non deve essere sottovalutato. In media, solo un impianto di riscaldamento su 10 è all’avanguardia. Questo vale sia per l’area di generazione del calore, cioè la caldaia, sia per quella di trasferimento del calore. L’energia termica richiesta viene generata da numerose caldaie con un elevato consumo di combustibile, il che comporta inutili costi aggiuntivi. L’esperienza pratica dimostra che quasi tutti i sistemi di riscaldamento hanno un potenziale di risparmio di circa il 30%.
Di solito si riscontrano anche grossi deficit nell’area del trasferimento di calore, che comportano un aumento del consumo energetico. In molti casi, la causa è rappresentata da termostati obsoleti che reagiscono lentamente, pompe di riscaldamento energivore e sistemi idraulicamente sbilanciati.
Stando all’attuale contesto, considerati i recenti aumenti delle bollette energetiche e dell’impatto ambientale dovuto elle emissioni, è giunto il momento di agire. Un primo passo in questa direzione è quello di effettuare un controllo del riscaldamento.
Il controllo del riscaldamento è un modo semplice, rapido e informativo per scoprire i punti deboli dell’intero sistema di riscaldamento. I singoli componenti dell’impianto di riscaldamento (generazione, distribuzione e trasferimento del calore) vengono valutati con punti basati su varie misurazioni e un’ispezione visiva per quanto riguarda la loro qualità energetica. Una breve relazione scritta e una consulenza finale (massimo mezz’ora online o per telefono) consentono di ottenere maggiori informazioni sul potenziale di risparmio di un impianto di riscaldamento e sulle attuali sovvenzioni e detrazioni fiscali per un’eventuale sostituzione dell’impianto stesso.
Il Comune di Merano sostiene i cittadini e le cittadine nell’individuazione del potenziale del proprio impianto di riscaldamento e offre la possibilità di effettuare un controllo a costi ridotti.
– L’iniziativa è rivolta esclusivamente ai/alle cittadini/e meranesi;
– Il controllo potrà essere eseguito per 20 impianti termici di singoli edifici residenziali (siano essi a gas, a gasolio o alimentati dalla rete di teleriscaldamento). Per il diritto di iscrizione all’iniziativa verrà rispettato l’ordine cronologico delle richieste;
– I controlli verranno eseguiti tra febbraio e marzo 2023, mentre le relazioni verranno consegnate entro la primavera del 2023.
Chiunque desideri aderire ha la possibilità di iscriversi presso il Comune di Merano via e-mail all’indirizzo federica.ramon@comune.merano.bz.it.
Il modulo compilato, comprensivo della ricevuta di versamento, può essere inviato direttamente a federica.ramon@comune.merano.bz.it.
Per maggiore informazioni sul controllo del riscaldamento le persone interessate possono chiamare anche il numero +39 0473 427820.