La conclusione del tour di Aspettando Risciò si svolgerà nella casa Circondariale di Bolzano nell’ambito del progetto FSE Art of freedom.
Dopo il successo della passata stagione, Marco Brinzi e Caterina Simonelli ideatori e interpreti di Arlecchino da marciapiede, progetto itinerante che ha percorso in lungo e in largo l’Alto Adige proponendo spettacoli di commedia dell’arte, presentano la nuova edizione della loro iniziativa che quest’anno si intitola “Aspettando Risciò”. A bordo del loro risciò, Brinzi e Simonelli della compagnia IF – Prana vestiranno i panni di Vladimiro ed Estragone, i personaggi assurdi e poetici di Aspettando Godot del premio Nobel Samuel Beckett. “Aspettando Risciò” è un invito esplicito a giocare assieme (attori e pubblico) grazie alla letteratura e al teatro. Nella cultura popolare Aspettando Godot è divenuto sinonimo di una situazione (spesso esistenziale) in cui si aspetta un avvenimento che dà l’apparenza di essere imminente, ma che nella realtà non accade. Ecco che Brizi e Simonelli nella vesti di novelli Estragone e Vladimiro provano a mettere in scena – con l’aiuto del pubblico – alcuni dei passaggi più significativi della letteratura teatrale per capire di quale autore possano essere figli e soprattutto il motivo per cui da un libro siano fuoriusciti finendo nelle piazze. Il pubblico è chiamato ad aiutare i due personaggi grazie ai testi e ai libri presenti a bordo del risciò e prendendo parte agli sketch improvvisati come protagonista. Dal 16 al 24 giugno le incursioni di “Aspettando Risciò” si concentreranno a Bolzano: il 16 alle 20.00 in Piazza del Grano, il 21 al Centro Giovanile Vintola 18, il 22 in via Sassari e il 24 allo spazio Thun, sede della Sorriso Academy alle 18.00. Il tour di Aspettando Risciò si concluderà il 30 giugno con uno spettacolo nella Casa Circondariale, nell’ambito del progetto FSE Art of freedom realizzato in collaborazione con Comune di Bolzano, Caritas, Biblioteca Culture del Mondo, Alphabeta, Magistratura di sorveglianza, Uepe, Uism, SerD, Hands, La Strada der Weg, Odos, Centro Pace, volto al reinserimento nella vita sociale e culturale dei detenuti.
Tutti gli spettacoli e i laboratori proposti da FUORI! sono ad ingresso gratuito.
Informazioni e iscrizioni ai laboratori sul sito www.teatro-bolzano.it
Foto/c-Luca Guadagnini